INFORMAZIONI
BIBLIOGRAFICHE
AA. VV., Trattato breve di diritto della Rete - Le regole di Internet, MAGGIOLI, 2001, pag. 570.
L'opera diretta da A. Sirotti Gaudenzi ospita
i contributi di alcuni dei più autorevoli studiosi di "Internet Law".
Hanno
partecipato alla realizzazione del volume: F. Brugaletta, L. de Grazia, A.
Greco, A. Lisi, P. Menchetti, C. Micera, D. Minotti, P.Parigi, V. Spataro, M.
Tidona, F. Tommasi, M. Tonellotto, M. Vaglio, G. Vettori e F.
Zumerle.
Vengono analizzate alcune tematiche molto discusse, quali la tutela
della proprietà intellettuale e industriale in rete, la qualificazione giuridica
dei "nomi a dominio", i reati commessi attraverso Internet, i contratti e i
pagamenti on line, l'impiego dell'Information Tecnology
all'interno degli studi legali, la "rivoluzione" imposta dal processo
telematico.
La prefazione è stata curata dal prof. T. Ballarino, ordinario di
diritto internazionale nell'Università degli Studi di Padova.
T. BALLARINO, Manuale breve di diritto internazionale privato, CEDAM, Padova, 2001, p.256.
Il volume contiene le numerose modifiche introdotte nella legislazione italiana di diritto internazionale privato pur dopo l''emanazione della legge 218/ 1995 rendono necessario un continuo aggiornamento della materia. Il libro è presentato in maniera sintetica il che lo rende particolarmente utilizzabile ad opera degli studenti e dei pratici. L'esposizione intende anche rispondere alla richiesta di chi voglia rendersi conto dei problemi essenziali di una materia che occupa un posto originale nel panorama delle discipline giuridiche. Tito Ballarino è professore ordinario di diritto internazionale nell''Università di Padova. Insegna diritto comunitario sia nella Facoltà di Giurisprudenza dell'' Università di Padova sia all''Università Cattolica del Sacro Cuore. Tra le sue opere principali figurano: Diritto internazionale privato (III edizione, 1999), Manuale di diritto aereonautico e spaziale ( Milano 1998), Internet nel mondo della legge (Cedam, 1998). E'' membro di numerose associazioni scientifiche e ha dato numerosi corsi e conferenze all''estero. Esercita l''avvocatura in Milano.
C. M. BIANCA, Diritto Civile 6, La proprietà, GIUFFRE', Milano 1999, p.892.
Con la pubblicazione di questo volume viene
completato il "Diritto civile" di C. Massimo Bianca, un vero e proprio classico
della letteratura giuridica italiana.
Anche in questo volume l'Autore dedica
particolare attenzione agli orientamenti giurisprudenziali e alle dispute
dottrinali relative agli istituti di diritto privato. Dopo la trattazione del
diritto di proprietà e l'esame delle azioni a difesa della proprietà, Bianca si
occupa anche dei diritti reali minori, della comunione e del possesso.
Per la
chiarezza e la completezza dell'opera, il sesto volume del "Diritto civile"
rappresenta uno strumento validissimo sia per gli studiosi che per i
pratici.
G. BENACCHIO, Diritto Privato della Comunità Europea, CEDAM, Padova 1998, p. 524.
Con quest'opera, il professor Benacchio ha realizzato un manuale sistematico del diritto privato comunitario. L'Autore spiega i processi di formazione della norma comunitaria, dell'interpretazione della Corte di Giustizia, della concreta applicazione. Attraverso un'analisi metodologica, Benacchio si sofferma sull'opera di armonizzazione compiuta dal legislatore comunitario, con particolare riferimento al diritto societario, alla tutela del consumatore e all'attività creditizia. L'esame delle direttive comunitarie mette in luce come il legislatore nazionale abbia, in vari casi, "abusato" della discrezionalità concessagli al momento dell'attuazione.
M. BESSONE, Casi e questioni di diritto privato, VIII ed., GIUFFRE', 2001
L'opera ospita i contributi di G. Alpa, U. Ruffulo, V. Zeno Zencovich e si propone come fondamentale strumento sia per i professionisti, che per chi si sta preparando a sostenere gli esami d'accesso alle professioni giuridiche.
Giunto alla sua ottava edizione, può essere considerato un "classico" della letteratura giuridica italiana.
M. BESSONE, Imprese e società. Lineamenti di diritto commerciale, LATERZA, 2001, p. 256.
Dall’impresa al mercato, dalle tipologie di società agli strumenti
finanziari, dalla disciplina del codice civile alle nuove normative, una
ricognizione completa dei concetti fondamentali e del quadro
legislativo.
I. Iniziativa economica, impresa, mercato - II. Società di persone. Società di capitali. Le grandi linee del sistema - III. Società per azioni. Le norme di disciplina generale. Società con azioni quotate - IV. Società con azioni quotate, imprese di intermediazione mobiliare, mercato finanziario - V. Strumenti finanziari, titoli di credito, mezzi di pagamento - VI. L’insolvenza dell’imprenditore commerciale e le procedure concorsuali
R. BIN e N. LUCCHI, Informatica per le Scienze Giuridiche, CEDAM, Padova, 2001.
Un utile supporto didattico indispensabile, in
materia di informatica giuridica documentale, al fine di acquisire una
conoscenza pratica e applicativa per accedere ai dati e alle informazione
giuridiche.
Nel testo sono illustrate le più comuni banche date giuridiche
italiane ed europee e le risorse giuridiche in Internet.
Il manuale è libro
di testo del corso di Informatica Giuridica presso la facoltà di Giurisprudenza
dell'Università di Ferrara.
F. BRUGALETTA, Internet per giuristi, III ed., SIMONE,2000, p.320.
E' possibile dare al giurista italiano un'idea di
quali siano le potenzialità della "rete delle reti" nell'era della "new economy"
nel girodi trenta minuti?
E' riuscito nell'impresa il dott. Francesco
Brugaletta, magistrato del TAR di Catania e direttore della rivista giuridica on
line "Diritto & Diritti", che nel volume "Internet per giuristi" offre una
serie di informazioni e suggerimenti fondamentali per gli operatori del diritto
che intendano affrontare la "rete delle reti".
Una lettura approfondita
dell'opera , giunta già alla sua terza edizione in meno di due anni, consente di
conoscere tutti i segreti della rete e le risorse utili ai giuristi. Così, il
lettore può passare in rassegna le principali informazioni su Internet, banche
dati, diritto nel "World Wide Web", leggi, sentenze, processi e atti on line,
nonchè le recensioni di tutti i maggiori siti giuridici italiani e
stranieri.
Uno specifico capitolo tratta l'interessante argomento del valore
delle pubblicazioni in rete ai fini dei concorsi, in cui l'Autore, analizzando
la disciplina prevista dalla L. 374/39 in tema di deposito obbligatorio delle
pubblicazioni, offre un dettagliato esame delle soluzioni
prospettabili.
Estremamente utili sono le riflessioni contenute nel capitolo
intitolato "Internet e la trasparenza", in cui si spiega l'importanza dello
sviluppo di Internet come strumento per rendere effettivo il diritto d'accesso
agli atti amministrativi, nel tentativo di scongiurare la nascita di due gruppi
sociali: "la classe alta, l'élite, costituita da uomini tecnologici che sanno
muoversi nel nuovo mondo nato dalla rivoluzione industriale operata da i
computer e l'altra, la classe bassa, formata dai rimanenti soggetti."
Un
capitolo, interamente riscritto per la terza edizione, si occupa di esaminare i
concreti apporti che Internet può portare nell'ambito della Giustizia italiana,
al fine di rendere piu' efficienti e veloci i processi nazionali.
L'appendice
del libro riporta alcuni importanti documenti, tra cui la sintesi del piano del
Governo italiano per l’e-government.
Utilissimo il CD-ROM allegato, che
contiene oltre 800 link a siti giuridici italiani e stranieri, i mirror di 12
siti e molto materiale software da scaricare.
Inoltre, il CD-ROM contiene
l'inedita sezione “Internet per studenti in legge”, una raccolta di link
suddivisi per discipline giuridiche (indispensabili per i giovani giuristi che
vogliano accedere alle risorse presenti in rete) ed un "Easter Eggs"
(letteralmente "uovo di Pasqua", vale a dire un file nascosto non citato
nell’index), contenente un convegno di circa due ore sul tema dell’abuso
d’ufficio , riportato integralmente in audio – video.
Vengono forniti al
giurista, quindi, gli elementi per muoversi nel diritto del terzo millennio,
preparandosi ad utilizzare strumenti nuovi e più efficienti. Infatti, come
scrive l'Autore nella premessa alla terza edizione "Il diritto nell'era della
new economy dovrà necessariamente essere diverso da quello a cui siamo abituati.
Deve cambiare la concezione stessa del diritto, le regole dovranno essere molto
più chiare e precise di quelle attuali; anche l'attuazione stessa del diritto
dovrà essere diversa, dovrà crearsi un sistema di soluzione delle controversie
che sia piu' veloce ed efficace".
F. BRUGALETTA, Trovare leggi e sentenze gratis, SIMONE, 2000.
Non si può ignorare la Legge. Per difendere i propri diritti è importante
sapersi orientare nella complessa e intricata rete di norme, leggi e
regolamenti. Ma Internet e questo libro possono aiutarvi. Cosa contiene questo
libro:
1 - Motori di ricerca, indici, network e portali
2 - Cercare una
legge
3 - Cercare le sentenze
4 - Cercare un atto amministrativo
5 -
Come si cerca la dottrina giuridica
6 - Newsgroup, mailing list, chat e
altre iniziative giuridiche online
7 - Partiti politici online e politica
elettronica
Il CD-ROM contiene il bookmark, il software necessario per la
navigazione ed un utile kit per il collegamento gratuito ad Internet.
Qui il link alla
Libreria Ateneo e del Professionista dove si puo' comprare il libro online, con
lo sconto del 10%
F. BRUGALETTA E F. M. LANDOLFI, Il Diritto nel Cyberspazio - Tendenze, testi e protagonisti nel Web giuridico italiano (1998/99), SIMONE, 1999.
In questa antologia, Francesco Brugaletta e
Francesco Maria Landolfi raccolgono vari articoli dedicata ai rapporti tra
diritto e internet. Gli interventi sono classificati in base a quattro
argomenti: l’informazione giuridica del terzo millennio, il diritto
dell'’nternet, internet e la giustizia, il circolo dei giuristi telematici,
internet e la pubblicità delle leggi.
L’opera si apre con un intervento di
Bernard J. Hibbitts, docente dell’Università di Pittsburgh, che espone la sua
tesi a favore del sistema di "autoplubbicazione sul web" di tutti gli studi
giuridici ed auspica l’abbandono delle tradizionali forme di pubblicazioni
giuridiche. Per attribuire valore alle proprie teorie, il guru dell’informatica
giuridica americana, applica un sistema molto avvincente (la retorica della
reazione teorizzata da Hirschman) …
Gli altri contributi sono dei
protagonisti del web giuridico italiano: G. Barbagallo, M. Cammarata, B.Caruso,
R. Caterina, P. Costanzo, L.M. de Grazia, M. Iaselli, E. Landolfi, D. Minotti,
A. Pagano, G. Rodano, G. Rognetta, V. Zeno-Zencovich, G. Ziccardi.
F. BUFFA, Il processo civile
telematico, GIUFFRE', Milano,
Numerose norme già vigenti (d.lgs. 10/2002,
d.p.r. 123/2001, d.m. 24.5.2001, d.lgs. 445/2000, d.m. 27.3.2000) prescrivono
l’uso di tecnologie dell’informazione negli uffici giudiziari; dal 1° luglio
2002 troveranno piena applicazione anche al processo civile. Lo scenario che
deriva dall’applicazione di queste norme risulta fortemente innovativo, in ogni
fase del processo: siti internet con accesso riservato forniscono informazioni
sulle cause; gli avvocati inviano e ricevono ogni atto processuale
telematicamente, direttamente dal loro studio, con pieno valore legale; gli
ingombranti scaffali polverosi dei fascicoli cartacei sono sostituiti da CD-ROM,
che contengono atti e verbali informatici; non si hanno più le tradizionali
sottoscrizioni ed i timbri dell’ufficio, ma firme digitali; notifiche e
comunicazioni di cancelleria sono fatte in caselle elettroniche di e-mail;
sistemi informatici esperti incidono nei processi decisionali giurisdizionali;
cancellieri e giudici operano infine in regime di telelavoro. Questo
testo analizza il processo telematico civile nelle varie problematiche che
sorgono in relazione all’informatizzazione della giustizia, con riferimento
all’attività di avvocati, giudici, cancellieri, cittadini. Ai relativi numerosi
cambiamenti in atto negli uffici giudiziari sono affidate oggi in buona parte le
speranze di una giustizia più efficiente e rapida. Francesco Buffa è giudice
del tribunale di Lecce e docente al “Corso di perfezionamento in Diritto
dell’Informatica” presso l’Università LUMSA di Roma, nonché alla “Scuola di specializzazione per le
professioni legali” e al “Master in Diritto del Commercio elettronico e tecniche
della normazione” presso l’Università di Lecce. Direttore responsabile
della Sezione Informatica e diritto della rivista telematica Dirittoitalia.it, è
autore di varie pubblicazioni in materia di diritto dell’informatica, diritto
commerciale, diritto penale, diritto del lavoro e della previdenza sociale e,
con lo stesso editore Giuffrè, del volume Internet e criminalità-finanza
telematica off-shore (2001).
F. BUFFA, Internet e
criminalità - Finanza
telematica off-shore, GIUFFRE', Milano 2001,
p. 340
L’Autore di questo volume è magistrato, esperto di diritto dell’informatica, collabora con la cattedra di Diritto dell’informatica dell’Università degli studi di Lecce ed insegna nel Master in Diritto dell’informatica e del Commercio elettronico dello stesso Ateneo, nonché nel Master in Diritto dell’Informatica dell’Università LUMSA di Roma. Il volume è, quindi, il risultato di questa sua specifica attività di studio e ricerca. Nell’ambito della letteratura specializzata sul tema, questo lavoro costituisce la prima sistematizzazione della materia e viene effettuata nel periodo più critico della new economy (dopo una prima fase particolarmente effervescente) ma anche più interessante per quanto riguarda lo sviluppo di internet e della società dell’informazione. Le società off-shore (“fuori giurisdizione”) con lo sviluppo di internet fanno registrare elevati volumi di affari “smaterializzati” e collocati in siti virtuali: tali società oggi sono più “fuori giurisdizione” di ieri. Esse sono localizzate in paesi che offrono particolari vantaggi fiscali, bancari, valutari, processuali, amministrativi. Se i vantaggi sono tanti per chi opera nei c.d. “paradisi” finanziari, gli svantaggi sono molti per chi deve svolgere indagini. Non vi è una disciplina italiana specifica relativa ai “paradisi”, né vi è un elenco degli stessi giuridicamente rilevante. I centri off-shore sono di per sé leciti. Questo volume prende in considerazione queste società sotto un duplice profilo: da un lato, come società che svolgono attività bancaria e finanziaria; dall’altro, come “intermediari” finanziari. Queste società, con riferimento ai vantaggi accordati dagli ordinamenti e dal sistema delle scatole cinesi, permettono di occultare disponibilità finanziarie spesso di provenienza illecita, di avere in disponibilità risorse finanziarie extracontabili per diverse finalità, di “distribuire” in diversi flussi queste risorse al fine di far perdere le relative tracce. Francesco Buffa ha strutturato il volume partendo dal concetto di “abusivismo on line” cioè dall’analisi di quelle attività, che operano senza le prescritte autorizzazioni, e delle norme e sanzioni che interessano tale fenomeno. L’Autore, in particolare, considera gli illeciti relativi alla sollecitazione telematica all’investimento non in linea con la normativa; alla gestione dei mercati mobiliari; alle risorse extracontabili; al riciclaggio; al money-laundering; al cyber-laudering. Nell’opera sono, altresì, considerati i reati finanziari. Particolarmente articolato risulta il capitolo dedicato alla giurisdizione e internet, e quindi alla giurisdizione competente a conoscere i fatti che si verificano in rete, alla loro rilevanza giuridica e alla loro sanzionabilità. Sempre in ambito internet, l’Autore prende in esame il problema dell’operatore on-line e della responsabilità del provider. Il volume si chiude con un capitolo dedicato agli strumenti di indagine e la cooperazione internazionale. Una utile documentazione in appendice, con varie fonti straniere ed internazionali, ed una ampia bibliografia generale completano il lavoro e particolarmente esaustivi risultano i riferimenti bibliografici riportati. Il volume costituisce, quindi, un punto di riferimento essenziale per lo sviluppo degli studi giuridici relativi alle società off-shore e al diritto dell’informatica. (Donato A. Limone - Professore di diritto dell’informatica - Università degli studi di Lecce)
G. CASSANO - C. COSENTINO, Il danno ambientale - Lineamenti. Giurisprudenza. Normativa, IPSOA, 2000.
Il volume è aggiornato al D. Lgs 18.8.2000
La presentazione sul sito dell'IPSOA
G. CASSANO - M. ROMANO, Tematiche attuali di diritto civile, GIAPPICHELLI Editore, 2001.
Casi scelti ed
ultimi aggiornamenti per l'esame d'avvocato del dicembre 2001
Aggiornato al
novembre 2001
G. CASSANO (a cura di), Internet - Nuovi problemi e questioni controverse, GIUFFRE', 2001.
- Con gli
interventi di F. Brugaletta, M. Correggia, D. Galli, F. Galli, M. Galli, C.
Gattei, C. Giurdanella, L. M. de Grazia, M. C. De Vivo, N. Graziano, S.
Lombrassa, C. Micera, D. Minotti, A. Paolini, P. Parigi, M. Perin, P. Perin, L.
Ramacci, G. Rognetta, A. Sirotti Gaudenzi, V. Spataro, S. Sutti, M. Tagliaferri,
M. Tidona, G. Tinello, F. Tommasi, R. Zagami.
- la presentazione
V. DE GIOIA - L. GARGIULO - N. GRAZIANO, La depenalizzazione dei reati minori del D. L.VO 507 del 30 dicembre 1999, CEDAM, 2000.
Il presente volume si ispira all'esigenza di una prima e immediata lettura del D. Lgs. 507 del 30 dicembre 1999 a mezzo del quale è stata concretizzata una importante opera di depenalizzazione dei c.d. reati minori contenuti sia nel codice penale che in una serie di norme speciali previste in numerose leggi speciali. Ed è proprio a queste ultime che gli Autori del presente testo si sono rifatti prevalentemente nel tentativo di approfondire le problematiche meno esplorate connesse ai c.d. reati minori in esse contenute. L'opera prende in considerazione, dopo aver descritto i profili generali della attuale depenalizzazione, la riforma del sistema sanzionatorio in materia di alimenti, di disciplina della navigazione, di circolazione stradale, di violazioni finanziarie, di assegni bancari e postali, concludendosi poi con l'analisi delle più importanti modifiche alla legge 24 novembre 1981, n. 689.Non viene trascurata l'indicazione delle Autorità competenti all'applicazione delle sanzioni amministrative conseguenti alla attuata depenalizzazione nè l'analisi della disciplina transitoria prevista per l'applicazione del decreto legislativo in commento.Un tentativo di sistemare organicamente le suddette materie al fine di giungere ad una valutazione complessiva sulla recente depenalizzazione.
La recensione sul Notiziario Giuridico Telematico
U. DI BENEDETTO, Diritto Amministrativo - Giurisprudenza e casi pratici, MAGGIOLI, Rimini 1999, p. 1104.
La seconda edizione del celebre manuale di diritto
amministrativo si presenta arricchita da oltre duecento nuove pagine. Il dott.
Di Benedetto, magistrato del TAR di Milano, ha lasciato inalterata la struttura
del volume che -conservando una impostazione agile- consente di inquadrare
immediatamente le varie problematiche, nonchè di soffermarsi sui temi più
dibattuti, grazie ad una ricca selezione di casi pratici offerti dalla
giurisprudenza dei TAR, del Consiglio di Stato e dalla Cassazione.
Appare
particolarmente innovativa la possibilità fornita ai lettori di ricevere le
circolari di aggiornamento grazie ad un servizio gratuito di mailing list
offerto dalla rivista giuridica on line "Diritto - Concorsi & Professioni" (
http://www.diritto2000.it ), diretta
dallo stesso Autore.
L'opera, rivolta principalmente a chi intende prepararsi
per il concorso di magistratura e per l'esame di abilitazione alla professione
di avvocato, rappresenta uno straordinario strumento di aggiornamento e di
approfondimento per i professionisti del diritto.
U. DI BENEDETTO, Diritto Civile - Giurisprudenza e casi pratici, MAGGIOLI, Rimini 1997, p. 1058.
Come gli altri manuali realizzati dal dott. Di
Benedetto, l'opera si rivolge nono solo a chi intende affronatre l'esame per
l'abilitazione all'esercizio della professione forense, oppure il concorso in
magistratura, nell'avvocatura dello stato o in altri enti pubblici e privati, ma
anche a tutti gli operatori del diritto che, trovandosi a dover risolvere casi
pratici quotidianamente, hanno necessità di poter contare su fonti agili e
complete, che consentano di reperire rapidamente le indicazioni dottrinali,
nonchè gli orientamenti della giurisprudenza dominante.
Il manuale tratta
ampiamente tutti gli istituti di diritto civile: soggetti di diritto, diritti
della personalità, diritti reali, possesso, negozio giuridico, obbligazioni,
contratto in generale, contratti tipici, garanzie, responsabilità , famiglia,
successioni e liberalità.
Non mancano gli utilissimi riferimenti alle altre
discipline (in tema di revocatoria fallimentare, per esempio); inoltre, ampio
spazio è dato al raffronto tra i vari istituti , evidenziandone le differenze
(operazione utilissima per chi si stia dedicando alla preparazione di un
concorso). Il testo è aggiornato con gli ultimi interventi legislativi (dalla
nuova disciplina in tema di clausole vessatorie nei contratti conclusi dai
consumatori, alle norme in tema di trascrizione del contratto preliminare,
all'abolizione dell'art. 17 del codice civile in relazione agli acquisti posti
in essere dalle persone giuridiche, ecc.).
Qui maggiori informazioni:
www.diritto2000.it
U. DI BENEDETTO, Diritto Penale - Giurisprudenza e casi pratici, MAGGIOLI, Rimini 1998, p. 1178.
L'opera analizza la parte generale del diritto penale,
nonchè le principali figure di reato (i reati contro la P.A., contro
l'amministrazione della giustizia, i falsi, le bancarotte, i reati di violenza
sessuale).
Sono trattati tutti i più importanti interventi legislativi in
tema di diritto penale: le norme che disciplinano l'abuso d'ufficio (L. 16/07/97
n.234), la recente normativa in tema di violenza sessuale, la L.23/12/93 che ha
introdotto nel nostro ordinamento i "computer-crimes" (la materia viene
esaminata in maniera estremamente approfondita).
Inoltre, sono prese in
considerazione anche le norme di diritto amministrativo che possono influenzare
la materia penalistica; in questo senso, sono molto interessanti le pagine
dedicate all'esame dell'art. 15, c. II del Regolamento applicativo della L.
59/97 (la "legge Bassanini"), approvato con DPR 10/11/97, n.5, sulla firma
digitale certificata, che ha notevoli influssi sulla trattazione del falso
materiale.
L'impostazione è la stessa degli altri manuali realizzati dal
dott. di Benedetto, mirati a quanti ssi preparano in vista di esami e concorsi
pubblici, in particolare il concorso per uditore giudiziario e l'esame per
l'abilitazione all'esercizio della professione d'avvocato.
Per ogni
istituto, dopo una trattazione delle norme di legge, si procede ad un accurato
esame degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali; al termine, sono
riportati integralmente casi pratici esaminati dalla giurisprudenza.
M.
DOGLIOTTI
- A. FIGONE,
Giurisprudenza
del Contratto, Edizioni
Giuffrè, Milano, 2000
Si segnala un'opera che con ampio apparato di commenti dottrinali e di riferimenti giurisprudenziali illustra la tematica della autonomia negoziale nelle sue varie manifestazioni. Nel volume la accurata trattazione riserva il dovuto spazio alle sempre più importanti fenomenologie del contratto atipico, qui trattate con riguardo a ciò che in esse maggiormente interessa all'operatore pratico. Lo stile espositivo agevola una utile lettura dei singoli capitoli dell'opera. Nella stessa materia contrattuale, e ancora per l'editore Giuffrè giunge adesso alla ottava edizione e si segnala il volume monografico dei Casi e questioni di diritto privato. Obbligazioni e contratti, curato da Mario Bessone con i contributi di autorevoli studiosi della materia che con la indicata metodologia della speciale attenzione alla casistica giurisprudenziale per fattispecie negoziali con una spiccata caratteristica di specialità.
Approfondimenti e indice dell'opera
G. FERRANDO, Il Matrimonio, Giuffrè editore, Milano, 2002
G. FOCOSI, Italex Multimedia, vol. 1
E’ un dato di fatto che i mezzi tecnologici si
stiano rivelando fondamentali per l’aggiornamento degli operatori del diritto.
Un ottimo esempio di quanto possano essere utili le nuove tecnologie in
ambito giuridico viene fornito da Gabriele Focosi che, attraverso "ITALEX
MULTIMEDIA – volume 1", realizza un eccellente strumento rivolto principalmente
a professionisti del diritto e studenti di giurisprudenza.
Grafica
accattivante, facilità di consultazione e ricchezza dei contenuti sono i punti
di forza di questa opera multimediale che consente a tutti i giuristi, anche a
quelli che non hanno avuto modo di esplorare internet, di rendersi conto delle
straordinarie potenzialità offerte dal web e di sfruttare materiale di altissimo
livello scientifico inserito all’interno dei due CD-rom.
Il primo CD-rom
contiene i mirror dei siti che hanno ricevuto il premio "Italex Award",
destinato ai migliori prodotti giuridici telematici: "Diritto e Diritti"
(migliore portale giuridico), "StudioCelentano" (miglior studio legale on line)
e "il Mondo giudiziario" (migliore rivista giuridica on line). Questo significa
che è possibile consultare moltissime informazioni giuridiche (articoli di
dottrina, approfondimenti, leggi, giurisprudenza, oltre ai testi dei quattro
codici).
Inoltre, sono stati inseriti anche i mirror di Italex e della
Rubrichetta di Maria Concetta De Vivo, che permettono di avere a disposizione i
link a tutti i più importanti siti giuridici italiani.
Sono oltre quaranta i
programmi inclusi: si parte dai più noti browser per arrivare al software che
gestisce la posta elettronica, a quello di codifica dei documenti, nonché ad
ogni altro genere di utilità, compreso StarOffice 5.1, un pacchetto completo ed
alternativo a tutti i più noti programmi utilizzati (word processor, foglio
elettronico, database etc.).
E’ anche possibile installare una versione
dimostrativa di WINLeg, il celebre programma informativo per studi legali.
Il
secondo CD-ROM contiene tutti gli strumenti necessari per collegarsi ad internet
(abbonamento gratuito e programmi per la navigazione).
All’interno di
"ITALEX Multimedia" si può trovare, in pratica, tutto ciò di cui necessita un
giurista per prendere conoscenza delle nuove tecnologie e –soprattutto- per
affacciarsi sul mondo di internet, lo strumento che consente all’informazione
giuridica di diventare "globale, totale e mondiale, rapida e efficace", per
citare le parole del dott. Francesco Brugaletta, magistrato del TAR di Catania e
direttore di Diritto & Diritti, che ha scritto l’introduzione a questa
interessante opera multimediale.
D. MINOTTI - A. SIROTTI GAUDENZI - M. V. VAGLIO, L'atto giudiziario - MAGGIOLI, Rimini 2002.
Atti di diritto
civile, penale e amministrativo - Guida all'esame di
abilitazione e la pratica forense. Con premessa di Ugo Di Benedetto
e presentazione di Orazio Dente Gattola.
In
Appendice:
- Giurisprudenza italiana
- Cooperazione
Giudiziaria dell'Unione Europea
- Processo telematico
- Codice
deontologico e deontologia europea
Aggiornato du http://www.giovanigiuristi.it/
P. MORO - L. RICIPUTI, Il socio lavoratore
nelle cooperative, JANDI SAPI EDITORI, Roma, p.
224
La nuova legge 3 aprile 2001, n. 142 recante "Revisione della legislazione in materia cooperativistica, con particolare riferimento alla posizione del socio lavoratore" rappresenta senza meno la più rilevante e controversa innovazione normativa intervenuta nell'ultimo scorcio di legislatura sul tema del lavoro e delle società cooperative.
C. PASQUALINI SALSA, Diritto Ambientale, IV ed.- MAGGIOLI, Rimini 2000, p. 382.
L’autrice, avvocato cassazionista esperto in
diritto e legislazione ambientale, realizza uno strumento essenziale per
comprendere i tratti fondamentali del diritto ambientale e per approfondire le
tematiche più importanti della materia.
Come si legge nella prefazione
dell’opera, per avvicinarsi allo studio del diritto ambientale, appare
necessario porre l’attenzione su due diritti sanciti dalla Carta costituzionale:
il diritto assoluto alla salute (art. 32) e il diritto di libertà d’iniziativa
economica (art. 41). Uno Stato di diritto, per essere veramente tale, dovrà
contemperare i due principi, considerato che "la libertà di ogni soggetto di
diritto termina laddove inizia la libertà di un altro soggetto di
diritto".
L’opera, giunta già alla sua terza edizione, sfrutta la collaudata
trattazione manualistica che ha decretato la fortuna delle precedenti edizioni.
Dopo aver trattato i principi generali legati al diritto dell’ambiente, si
accede ad argomenti più specifici: le competenze della P.A., i rifiuti e il loro
smaltimento, l’inquinamento idrico, atmosferico, acustico, la difesa del
suolo.
Si segnala il capitolo dedicato alle attività industriali a rischio di
incidente rilevante che, dopo aver analizzato la disciplina del T. U. n.1265/34
in tema di compatibilità tra talune tipologie di attività produttive e salute,
offre un ampio esame della normativa nazionale e comunitaria, nonché un completo
formulario.
Prediligono il taglio pratico i capitoli dedicati al danno
ambientale e la valutazione di impatto ambientale (V.I.A.), per cui si rivelano
utilissimi sia per gli studiosi che per gli operatori del diritto, che potranno
avvalersi anche di una dettagliata analisi della recentissima normativa in tema
di tutela delle acque contenuta dal D. Lgs. 11 maggio 1999, n.152.
Acquista on line
M. PIERANI - E. RUGGIERO, I Sistemi alternativi di risoluzione delle controversie online, GIUFFRE', Milano, 2002
Appare sempre più evidente come Internet
abbia comportato una svolta epocale e nello studio del diritto e nella
organizzazione e gestione dell’attività professionale del giurista. La presente
opera, inserendosi nel filone dottrinale dedicato ai rapporti tra Internet e
diritto, viene ad aggiungere un altro importante tassello allo studio della
Cyberlaw nel nostro Paese significando come il cyberspazio possa divenire per
gli operatori del diritto uno spazio privilegiato per la risoluzione delle
controversie in esso e non solo in esso insorgenti.
Istanze quali l’ADR online e l’arbitrato virtuale
appaiono le più indicate a fare in modo che l’operatore del diritto, non
limitandosi più ad un apporto saltuario ed esterno, si riappropri del suo spazio
di competenza e svolga, anche sulla base della comprensione dei fondamentali del
nuovo business, un ruolo attivo contribuendo allo sviluppo armonico dei nuovi
mercati virtuali ed alla creazione delle regole giuridiche della New
Economy.
Questo libro si propone, dunque, come guida per i
professionisti che vogliano percorrere tale nuova affascinante avventura.
I contributi sono di Marco Pierani ed Enrico Ruggiero, Paolo
Martinello e Luisa Crisigiovanni, Giovanni Zampini, Rinaldo Sali, Giovanni
Ziccardi, Riccardo Roversi e Stefano Delle Monache, Laura Turini, Alan
Gaitenby
A. PIZZOFERRATO,
Molestie sessuali sul lavoro. Fattispecie giuridica e tecniche di
tutela - CEDAM, 2000, p. 415.
L’opera, come precisato nella Premessa, si
propone una pluralità di obiettivi:
diffondere la coscienza
dell’illegittimità di certe prassi e alimentare una riflessione
interdisciplinare che favorisca la riproposizione del tema quale argomento
centrale non solo del dibattito sindacale e dei movimenti femministi, ma
anche di quello dottrinale, politico e dell’intera società civile, in vista
dell’adozione di una disciplina legislativa organica ed innovativa;accreditare una nozione unitaria di
molestie, sgomberando definitivamente il campo da dubbi ed incertezze
applicative, sulla base dei dati normativi attualmente a
disposizione;mettere in luce pregi e lacune
dell’azione di supplenza giurisprudenziale e contrattuale realizzata nel
nostro paese nell’ultima decade, come reazione al dinamismo comunitario ed
alla contrapposta inerzia del legislatore interno;valorizzare gli ambiti di applicazione
delle tecniche di tutela esistenti, il loro bilanciamento attuale ed il
grado di effettività, anche in relazione alla verifica della law in action
ed alle ricadute macroeconomiche delle scelte giuridiche compiute;prefigurare aree di intervento del
legislatore e nuovi scenari di tutela possibili, secondo il principio per
cui non deve in alcun modo penetrare, nell’ossatura del nostro sistema
giuridico, la logica del più forte, che, contagiando le relazioni
interpersonali con il "morbo del dominio", legittima l’uso arbitrario ed
indiscriminato del potere, annulla le individualità e pregiudica il nucleo
dei diritti fondamentali della persona.
La presentazione sull'Italian Labour Law
e-Journal
G. ROGNETTA, Il Commercio Elettronico - SIMONE, 2000, p.239.
In questa opera, l'avvocato Rognetta, esperto di
tematiche legate al diritto della rete e ideatore di numerose iniziative
giuridiche sul Web, fa il punto sul principale fenomeno economico legato allo
sviluppo della "rete delle reti".
Dopo aver introdotto l'argomento, l'autore
esamina attentamente quello che viene definito il "mercato virtuale", prendendo
in considerazione i soggetti, la natura giuridica dei rapporti, le
caratteristiche dei siti commerciali.
Particolarmente dettagliata è l'analisi
ospitata dal capitolo riservato ai "contratti in internet", all'interno del
quale l'avv. Rognetta fornisce un quadro sistematico d'insieme, utilissimo ai
giuristi che intendano approfondire le questioni relative ai contratti conclusi
secondo i metodi "non tradizionali".
Un altro capitolo viene dedicato al
sistema di firma digitale nell'ordinamento giuridico italiano ed ai
"rivoluzionari" principi adottati con il D.P.R. 513/97.
L'opera, accompagnata
da un pratico glossario e da un'ampia appendice normativa, fornisce agli
operatori del diritto tutti gli strumenti per acquisire informazioni sugli
aspetti normativi, fiscali e operativi del commercio elettronico, che -secondo
le stime- sarà in grado di condizionare l'economia mondiale nell'arco di pochi
anni.
G. RIEM, Il processo Civile Telematico, ESSELIBRI, Napoli, 2002.
Le nuove frontiere del processo alla luce del
D.P.R. 123/2001.
L'impiego di strumenti informatici e telematici nel processo civile determinerà
una vera e propria rivoluzione della Giustizia italiana rendendola, si spera,
veloce ed efficace.
Il D.P.R. 123/2001 contiene le prime regole giuridiche di questa riforma epocale
che sarà effettivamente compiuta solo quando verranno disciplinati gli
indefettibili aspetti tecnici. Il volume, commentando il D.P.R. 123/2001,
introduce l'operatore a quello che sarà il processo civile prossimo venturo
soffermandosi sulle strutture e sugli strumenti che saranno utilizzati.
G. ROGNETTA, Informatica giuridica - Nuove tematiche di diritto dell'informatica e Internet, SIMONE, 2001.
L'opera ospita i più recenti contributi di
autorevoli studiosi di diritto dell'informatica e di Internet. Una raccolta di
saggi che affronta il rapporto tra diritto ed informatica, approfondendone gli
aspetti giuridici più controversi, complessi e discussi. Tra gli argomenti
affrontati: i nomi di dominio e il cd. cybersquatting, il commercio
elettronico, il nuovo diritto d'autore, il gioco d'azzardo on line, la firma
digitale ed il recente testo unico sulla documentazione amministrativa, la
tutela dei contratti on line e i mezzi di pagamento in Rete.
Il volume
-curato da Giorgio Rognetta e collocato nella collana "Diritto &
Informatica"- ospita gli interventi di: Y. Amoroso, C. Asaro, A. Attanasio, G.
Cassano, F. Brugaletta, F. De Magistris, S. Fadda, S. Frattolin, M. Iaselli, A.
Lisi, A.A. Martino, A. Massimini, P. Menchetti, P. Mercatali, D. Minotti, M.
Morelli, P. Palmerini, M. Pierani, G. Pomante, G. Rognetta, E. Ruggiero, M.
Sassi, F. Sigillò, A. Sirotti Gaudenzi, A. Tamburrano, R. Zagami
A. SIROTTI GAUDENZI, Il nuovo diritto d'autore - MAGGIOLI, Rimini, 2001, p. 390.
La "Società dell'Informazione" vive
grazie allo scambio di dati, allo sviluppo delle informazioni, alla circolazione
di scritti, immagini, programmi per elaboratore.In questo contesto, è necessario
ricercare efficaci forme di tutela a favore della proprietà
intellettuale.
L'opera si occupa dei rapporti tra diritto d'autore e nuove
tecnologie e pone grande attenzione su tematiche particolarmente dibattute quali
la proprietà intellettuale nella Rete Internet, la tutela del software e delle
banche dati, gli interventi recenti del legislatore comunitario in tema di
modelli ornamentali e biotecnologie.
Infine il testo, caratterizzato da un
taglio agile e pratico, è accompagnato da un'ampia appendice normativa e da
utili approfondimenti realizzati da alcuni dei maggiori esperti nazionali del
"nuovo" diritto d'autore (Recensione tratta da Zaleuco).
La proprietà
intellettuale nella società dell'informazione.
Il nuovo libro di Andrea
Sirotti Gaudenzi, con introduzione di Patrizio Menchetti e
schede
di approfondimento di Daniele Minotti e Luca M. de Grazia.
"La proprietà intellettuale nella società dell’informazione è il
significativo sottotitolo di questa pregevolissima monografia che intende fare
un assessment circa le conseguenze dell’impatto della”società
dell’informazione” sull’ambito del diritto d’autore, tutelato dalla
l.n.633 del 1941, provvedimento normativo oramai perennemente febbricitante per
le novellazioni. Il tema non è nuovo e riguarda un po'tutto il diritto italiano
che rincorre i fenomeni con montante affanno e finisce col presentare un
materiale normativo dalla consistenza di “un prodotto finale barbarico”,
questo è tanto più vero per quanto attiene una materia contermine alla
tecnologia, alla economia ed agli affari internazionali come quella trattata nel
testo in commento (con forti discrasie logiche e concorrenza di tutele fra
diversi sistemi giuridici, come ad esempio sta avvenendo fra UE ed USA). Ma è
la stessa materia trattata ad esprimere una incoercibile forza evolutiva con la
continua ridiscussione degli stessi confini fra diritto d’autore e diritti di
proprietà industriale, stante la giornaliera evoluzione delle tecnologie
informatiche, di e-commerce e biotecnologiche. Si tratta di tematiche dalle
implicazioni delicate, ad oggi ovviamente non del tutto preventivabili, con
ricadute non solo in termini di brevetto e diritto d’autore ma anche di
diritti umani e relativa tutela sempre più legata (e condizionata)
all’utilizzo dei nuovi ritrovati e tecnologie.Da più parti si sottolinea che
la battaglia del vecchio “diritto d’autore” contro le nuove tecnologie ha
un qualcosa di Donchisciottesco ed in definitiva rischia di risultare inane,
quasi legittimandosi per questa via silenziosamente il furto delle idee e delle
soluzioni da parte di quanti poco scrupolosamente approfittano delle opportunità
offerte dalla “circolarità” intrinseca alla community dell’informazione
per mortificare la proprietà intellettuale. L'obbiettivo dell’avvocato
Sirotti Gaudenzi è quello di offrire una panoramica attuale delle tematiche del
diritto d’autore nella nuova prospettiva tecnologica; panoramica che non si
esaurisce sul tema della proprietà intellettuale( peraltro svolta con
eccezionale padronanza delle relative premisses tecnologiche e fattuali ) ma si
estende alla comprensione del fenomeno sulla scorta delle impostazioni
comunitarie ed internazionali. I temi caldi legati alla tutela del diritto
d’autore vengono articolati dall’Autore in nove capitoli, rispettivamente
dedicati a: tutela della proprietà intellettuale, oggetto del diritto
d’autore e diritti patrimoniali-morali, direttiva CE sul diritto d’autore,
editoria elettronica, software, banche dati e opere multimediali, la proprietà
intellettuale nella rete, i modelli ornamentali, le biotecnologie" (estratto
della recensione del dott. Luca Riciputi, pubblicata su La voce dei Bancari,
Fabi, n. 6/2002).
A. SIROTTI GAUDENZI, I ricorsi alla Corte europea dei Diritti dell'Uomo - MAGGIOLI, Rimini, 2001, p. 400.
A distanza di un solo anno dalla pubblicazione della prima stampa, vede
la luce la seconda edizione della guida “I ricorsi alla Corte europea dei
Diritti dell’Uomo” di Andrea Sirotti Gaudenzi, disponibile da qualche giorno
nelle librerie italiane.
La rapida evoluzione del sistema di tutela dei diritti umani in Europa ha,
difatti, reso necessario una revisione -rectius, un arricchimento- della
versione precedente dell’opera, che ha trovato sin dall’inizio largo
consenso in un pubblico di lettori eterogeneo, ma curioso di avvicinarsi ad un
“nuovo” modo di fare giustizia a livello internazionale.
Del resto, la sensibilità del cittadino -non solo europeo- nei confronti della
tutela dei diritti umani ingiustamente calpestati dalle autorità nazionali e
dai privati cresce ogni giorno di più, soprattutto a fronte di un emergenza
avvertita negli ultimi anni su scala mondiale.
La riforma più rilevante del sistema ha investito, nei primi mesi del 2001, il
"caso Italia", così come lo chiama -a buon diritto- l’Autore,
riferendosi alla cronica lentezza dei processi nazionali, che hanno procurato al
Governo italiano il deprecabile titolo di “sorvegliato speciale”. Difatti,
il legislatore ha provveduto a modificare i profili processuali della tutela dei
diritti umani in Italia, con riferimento specifico al tanto discusso diritto
alla “ragionevole durata” del processo, solennemente sancito dall’art. 6
par. 1 della Convenzione europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e
delle Libertà Fondamentali.
Così, il 18 aprile 2001, è entrata in vigore la legge n. 89 del 24 marzo 2001
(cd. Legge Pinto), con la quale la competenza a conoscere dei ricorsi per la
violazione dell’art. 6 par. 1 della Convenzione del 1950 è stata trasferita
dalla Corte di Strasburgo alle Corti d’appello italiane. Tale scelta si
rendeva necessaria, visto l’incremento, pressoché ingovernabile, del numero
delle denunce inoltrate da cittadini italiani alla Corte europea per
l’eccessiva durata dei processi civili, penali e amministrativi nazionali, che
venivano, fra l’altro, ad aggiungersi al già ingente carico di lavoro
dell’organo di giustizia internazianale.
L’Autore, pertanto, non poteva lasciare nell’ombra tale bouleversement
processuale, che veniva a mutare profondamente l’orizzonte dei diritti umani
in Italia: del resto, la vigilanza sull’osservanza del diritto alla durata
ragionevole dei processi italiani e l’eventuale condanna per la violazione
dello stesso è ora riconosciuta in capo agli stessi giudici nazionali, e non più
ad un’autorità internazionale super partes…
Gli aggiornamenti normativi e il conseguente nuovo materiale di studio hanno
reso il corpus del testo più ampio e completo senza, però, pregiudicare quelli
che sono stati riconosciuti come elementi distintivi dell’opera, ovvero la
facilità di consultazione e la chiarezza espositiva pur nella esaustività e
tecnicità giuridica.
Arricchimento dell’opera, in questo caso, significa aggiornamento e
integrazione, normativo, ma soprattutto giurisprudenziale, e non solo con
riferimento alle sentenze della Corte europea dei Diritti Umani, bensì anche
alle prime sentenze emesse dalle Corti d’appello italiane in attuazione della
legge Pinto.
Per completare questo rinnovato viaggio nella giustizia dei diritti umani,
l’Autore, infine, volge la propria attenzione anche all’orizzonte
strettamente comunitario, proponendo una rapida, ma attenta, analisi della nuova
Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, che molto deve alla
Convenzione del 1950, e all’organo giurisdizionale preposto alla sua
vigilanza, la Corte UE, organo chiaramente distinto dall’omonima istituzione
per competenze territoriali e sostanziali.
Questo volume è diretto a
tutti gli operatori del diritto che intendano conoscere i meccanismi d
funzionamento della Corte europea dei Diritti dell'Uomo, alla luce delle recenti
modifiche apportate dai Protocolli n. 11 e n. 12.
Dopo aver considerato il
complesso problema della "giustiziabilità" dei diritti umani in Europa, l'autore
analizza le "disfunzioni" del sistema processuale nazionale e le violazioni che
si verificano più frequentemente nel nostro Paese.
Un esaustivo formulario
ed un accurato esame delle principali pronunzie dei giudici di Starsburgo
consentono al lettore di disporre di tutti gli strumenti necessari per
presentare ricorsi alla Corte.
All'opera viene allegato un CD ROM contenente
"Ermes-Maggioli", un innovativo e rivoluzionario software dedicato agli
operatori del diritto. Utilizzato off line, il programma permette di accedere ai
formulari, nonchè ai docuemnti normativi e giurisprudenziali presenti nel libro.
Inoltre, attraverso una serier di collegamenti ai maggiori siti giuridici
italiani e stranieri, "Ermes-Maggioli" è in grado di reperire on line
informazioni sulle tematiche trattate nel libro. Il software, quindi, permette
al volume di essere "vivo" e costantemente aggiornato.
Acquista on line con lo sconto del 10% nel sito della
Libreria Professionista di Forlì
A. SIROTTI GAUDENZI (a cura di), Internet e diritto: problemi e soluzioni - GEDIT, Bologna, 2001, p. 140.
I quaderni del Centro Studi Ateneo di Forlì. Il volume contiene i contributi di Francesco Brugaletta, Luca M. de Grazia, Patrizio Menchetti, Chiara Micera, Daniele Minotti, Paola Parigi, Andrea Sirotti Gaudenzi, Valentino Spataro, Maurizio Tidona, Fabio Tommasi, Giovanna Vettori.
Leggi la scheda
Acquista on line
M. TIDONA, I pagamenti elettronici in Rete - MAGGIOLI, 2001.
- La circolazione elttronica della ricchezza. Gli aspetti fiscali delle transazioni in rete
Il nuovo libro dell'avv. Maurizio
Tidona del foro di Milano.
L'opera contiene il CD ROM con tutti i documenti
normativi ed il programma per l'aggiornamento on line
"Ermes-Maggioli".
- Qui la presentazione dell'autore
A. TIZZANO, Il diritto privato dell'Unione Europea, tomo I - GIAPPICHELLI, 2001.
Il volume affronta in modo estremamente approfondito le tematiche legate al diritto privato nell'ambito del diritto comunitario.
La presentazione del volume a cura di F. Freni
F. TOMMASI, La firma digitale, MAGGIOLI, 2001.
Il volume (aggiornato al mese di novembre 2001) di Fabio Tommasi è
aggiornato on line e contiene un Cd-Rom con normativa nazionale e
comunitaria, esempi pratici e documenti.
L'utilizzo della rete Internet come
mezzo di comunicazione, informazione e transazione ha determinato il sorgere di
una prassi commerciale con riflessi giuridici di rilievo che hanno indotto sul
piano nazionale, comunitario ed internazionale all'emanazione di norme
specifiche relative ai rapporti commerciali a distanza. Più o meno
coscientemente fornitori e consumatori, con lo scambio di dichiarazioni
negoziali per mezzo dell'uso dei nuovi sistemi di comunicazione, danno luogo
alla stipula di contratti telematici. La
crescita esponenziale dell'uso dei
bit al posto della carta, inchiostro e voce hanno posto nuovi problemi giuridici
volti a comprendere la peculiarità di questa nuova forma di contrattazione inter
absentes realizzata in questo nuovo ambiente, immateriale, il ciberspazio, il
cui ambito virtuale si sovrappone alla dimensione territoriale classica su cui
si basa il diritto, tracciando nuove prospettive sul piano giuridico. Il libro,
pur avendo dei precisi riferimenti tecnico-giuridici, non nasce con un target
prestabilito, ma strizza l'occhio a diverse categorie di lettori, professionisti
e non: dall'avvocato, al commercialista; dall'ingegnere, all'architetto;
dall'amministratore di società, al dipendente pubblico e privato;
dall'informatico, al comune cittadino. La firma
digitale interessa tutti e
sarebbe miope o dissennato farne una questione per pochi eletti. Particolarità
dell'opera è la possibilità di aggiornamento on line (le modalità sono indicate
nel libro in un capitolo) delle tematiche,
della normativa e dei documenti
contenuti nel volume.
Il sito dello Studio Tommasi di Lecce
L. TURINI, Domini Internet e risoluzione dei conflitti, IL SOLE 24 ORE, 2001.
Le
procedure di riassegnazione e contestazione dei domain names.
Contiene
un CD rom con i modelli per la registrazione ed il trasferimento dei nomi a
dominio, oltre che gli atti per presentare un ricorso e una replica secondo le
nuove procedure adottate dall'ICANN e dalla Naming Authority Italiana a
decorrere dal 28 Luglio 2000.
Aggiornato con le Regole di naming italiane
vers. 3.3.1 in vigore dal 15 Agosto 2000.
Il sito "UfficioBrevetti" a cura dell'avv. Laura Turini