
DEPENALIZZAZIONE:
TECNICA DELLO SFOLTIMENTO GIUDIZIARIO
PER UNA MAGGIORE EFFETTIVITA DELLA SANZIONE
dellAvv. Bruno Sechi
Con il Dlgs
507/1999, emanato dal Governo, in virtu della legge delega
205/1999, il nostro sistema giudiziario si è alleggerito non
poco.
Infatti, con il provvedimento suindicato, sono state
cancellate o depenalizzate molte figure
di reato, considerate dal legislatore di non rilevante allarme
sociale ( per es.: lemissione di assegni senza provvista
cioè a vuoto, lemissione di assegni senza autorizzazione,
la guida senza patente, violazioni in materia di alimenti,
abigeato e pascolo abusivo in Sardegna etc
)
Questo meccanismo, comporta la conversione delle
figure di reato, toccate dalla riforma, in illeciti
amministrativi, che rientrano non piu nella competenza del
Giudice penale, ma delle autorità amministrative preposte (per
es: il Prefetto per lemissione di assegni a vuoto). Sono
queste ultime, ora, a dover irrogare la sanzione nel caso di
accertamento delle fattispecie previste dal Dlgs in questione. Le
sanzioni sono per lappunto di carattere amministrativo,
principalmente di natura pecuniaria, in molti casi, di gran lunga
piu incisive rispetto alla precedente pena pecuniaria.
Sono anche previste delle sanzioni amministrative
accessorie, quale linterdizione dallesercizio di una
attività professionale o imprenditoriale, la revoca della
licenza, dellautorizzazione, il divieto di emettere
assegni, laffissione o pubblicazione del provvedimento di
condanna, la chiusura dello stabilimento etc
..
Importante e decisivo, ai fini dello sfoltimento dei
processi nei Tribunali, è lintroduzione dellart. 22
bis nella fondamentale legge sulla depenalizzazione n° 689 del
1981: larticolo in questione prevede, in relazione ai fatti
depenalizzati in virtu del Dlgs in oggetto, la competenza
generale del Giudice di pace nel decidere sulle opposizioni alle
ordinanze-ingiunzioni, emesse dallautorità amministrativa.
Il termine per la presentazione dellopposizione,
nella forma del ricorso, è di 30 giorni, decorrenti dalla
notificazione del provvedimento medesimo.
Sussiste, inoltre, una competenza speciale del
Tribunale in materia di tutela del lavoro, tutela dellambiente
dallinquinamento etc
Elenchiamo, ora, le figure piu significative
di reato, oggetto della depenalizzazione:
- usurpazione di titoli e onori:
sanzione amministrativa pecuniaria da £. 300.000 a £.
1.800.000;
- grida e manifestazioni sediziose,
sempre che il fatto non costituisca reato: sanzione
amministrativa pecuniaria da £. 200.000 a £. 1.200.000;
- atti osceni colposi in luogo
pubblico o aperto al pubblico: sanzione amministrativa
pecuniaria da £. 100.000 a £. 600.000 (se, invece, latto
osceno è commesso con dolo, concretizza un reato punito
con la reclusione da 3 mesi a 3 anni);
- divulgazione di stampa clandestina:
sanzione amministrativa pecuniaria da £. 200.000 a £.
1.200.000;
- contrabbando doganale di lieve
entità: sanzione amministrativa pecuniaria;
- alcune violazioni in materia di
IVA: sanzione amministrativa pecuniaria;
- violazioni in materia di alimenti:
sanzione amministrativa pecuniaria;
- uso di biglietti falsificati di
pubbliche imprese di trasporto, alterazione di segni nei
biglietti e uso degli stessi così alterati: sanzione
amministrativa pecuniaria da £. 200.000 a £. 1.200.000;
- distruzione o deterioramento di
affissioni: sanzione amministrativa pecuniaria da £.
150.000 a £. 900.000;
- spettacoli o trattenimenti senza
licenza: sanzione amministrativa pecuniaria da£. 500.000
a £. 3.000.000, oltre alla cessazione dellattività;
- rovina di edifici o di altre
costruzioni, se dal fatto non è derivato pericolo alle
persone: sanzione amministrativa pecuniaria da £.
300.000 a £. 1.800.000;
- omissione di lavori in edifici o
costruzioni che minacciano rovina: sanzione
amministrativa pecuniaria da £. 300.000 a £. 1.800.000;
- ubriachezza: sanzione
amministrativa pecuniaria da £. 100.000 a £. 600.000;
- bestemmia e manifestazioni
oltraggiose verso i defunti: sanzione amministrativa
pecuniaria da £. 100.000 a £. 600.000;
- guida senza patente, guida di un
veicolo nel caso di patente revocata: sanzione
amministrativa pecuniaria da £. 4.000.000 a £.
16.000.000; sanzione accessoria: fermo amministrativo del
veicolo per un periodo di 3 mesi e, nel caso di
reiterazione della violazione, confisca amministrativa
del veicolo;
- emissione di assegno bancario o
postale senza autorizzazione del trattario: sanzione
amministrativa pecuniaria da £. 2.000.000 a £.
12.000.000; se limporto dellassegno è
superiore a £. 20.000.000 o nel caso di reiterazione
delle violazioni, la sanzione pecuniaria è di £.
4.000.000 fino ad un massimo di £. 24.000.000; sanzione
amministrativa accessoria: divieto di emettere assegni
bancari e postali;
- emissione di assegno bancario o
postale senza provvista, c.d. assegno a vuoto: sanzione
amministrativa pecuniaria da £. 1.000.000 a £.
6.000.000; se lassegno è di importo superiore a
£. 20.000.000 o nel caso di reiterazione delle
violazioni, si applica la sanzione pecuniaria da £.
2.000.000 a £. 12.000.000; sanzione accessoria: divieto
di emettere assegni bancari e postali, se limporto
dellassegno o degli assegni emessi è superiore a
£. 5.000.000. Bisogna ricordare che, relativamente alle
ultime 2 fattispecie sopraelencate, è prevista la
reclusione da 6 mesi a 3 anni, nel caso in cui vengano
trasgrediti i divieti di emissioni di assegni,
pronunciati a titolo di sanzioni accessorie.
Con il provvedimento in esame, si dovrebbe
alleggerire il carico processuale degli Uffici Giudiziari, di
circa il 30%.
A questo decreto ha fatto seguito, di recente, il
Dlgs n° 74 del 2000 che ha ridisegnato alcune figure di reato
tributario e ha abrogato quelle ipotesi delittuose meramente
formali, che non ledono linteresse fiscale dello Stato.
Avv. Bruno Sechi
Avv.brunosechi@tiscalinet