Presentazione del volume


La Giustizia telematica
e la procedura informatizzata


a cura di Glauco Riem e Andrea Sirotti Gaudenzi
e con la collaborazione di Francesco Mirabelli e Paolo Vicenzotto

313 pagine, euro 25,00
Maggioli editore, 2005

 

 

 

L'utilizzo dei nuovi strumenti di comunicazione elettronica ha provocato notevoli trasformazioni nell'ambito dell'amministrazione della giustizia.
Peraltro, e il recente decreto ministeriale 14 ottobre 2004 è l'ultimo significativo passo che porterà all'attuazione del processo telematico nell'ordinamento italiano.
Con l'espressione "processo telematico" non si intende affatto indicare un nuovo modello processuale o un nuovo diritto processuale che affianchi quello già noto.
La "rivoluzione", quindi, non interessa tanto gli istituti processuali, quanto il "modo" di gestire ciò che si è sempre fatto, sfruttando le potenzialità offerte dall'informatica e dalla telematica. Il progetto di "processo telematico" è rappresentato dallo sviluppo di una serie di applicazioni informatiche e di infrastrutture tecnologiche che consenta l'accesso in rete del sistema informatico civile, offrendo così la possibilità di depositare atti, consultare lo stato delle cause e il fascicolo elettronico on-line.
L'opera, nell'analizzare l'informatizzazione della giustizia, affronta varie tematiche, tra cui: tutela dei dati negli uffici giudiziari, adeguamento di sistemi informatici alla normativa vigente, amministrazione del processo telematico e degli strumenti di ADR on line. Inoltre ampio spazio è dedicato all'analisi degli elementi tecnici e delle controversie legate al settore della telematica.
Per gli aggiornamenti on-line si rinvia alla pagina www.dirittoeuropeo.it/giustiziatelematica.html


 

Acquista on line:

- sul sito della casa editrice Maggioli

 


Torna alla Home Page