Arcangelo D'Aurora
Manuale operativo del pignoramento
Experta, 2006
L'espropriazione forzata inizia
col pignoramento. Non è superfluo sottolineare che il
pignoramento rappresenta la fase principale dell’intero processo
esecutivo tenuto conto che la realizzazione del credito, più o
meno soddisfacente per il creditore, è in funzione dell’esito
del pignoramento.
La presente opera, analizza e approfondisce da un nuovo punto di
vista – teoria e pratica a confronto – le complesse operazioni
che precedono e completano questo delicato e importante
istituto.
L’ “Unicità” di questa opera, rispetto alle numerose
pubblicazioni, oggi in commercio sul processo esecutivo,
consiste nell’affrontare questo particolare istituto dal punto
della “quotidiana operatività”.
Per questo motivo l’opera non si pone in concorrenza, ma integra
quanto già trattato sul processo esecutivo dagli autori che
hanno concentrato la loro attenzione su altri fasi basate sulle
loro specifiche competenze.
In questo contesto, si colloca l’opera realizzata da un
Ufficiale Giudiziario, con 25 anni di esperienza maturata sul
campo e in continuo contatto con realtà che a volte contrastano
con i principi “freddi” della legge ed a volte la legge, anzi
spesso, tace.
Con l’entrata in vigore della riforma sulle esecuzioni che ha istituito nuovi istituti, le varie fasi, già macchinose, del pignoramento sono diventante più complesse, se pur più efficaci, per una diversa dinamica operativa sia nella ricerca che nella scelta dei beni da pignorare.
I dubbi e le incertezze insorte a pochi mesi dalla riforma emergono giorno dopo giorno, ed è per questo motivo che l’autore non ha voluto accelerare i tempi di pubblicazione, ma ha atteso il riscontro concreto e reale tra interpretazione e effettiva applicazione delle novelle introdotte dal legislatore.
Il libro del pignoramento, traccia una linea guida su tutte le problematiche legate al “rapporto” tra avvocato e Ufficiale Giudiziario e tra Ufficiale Giudiziario e debitore, con suggerimenti, consigli, interpretazioni e non mancando di fornire al lettore gli strumenti necessari per la soluzione al caso concreto.
Oltre agli approfondimenti sulle varie fasi del pignoramento, il libro non omette di trattare le fasi preliminari al processo esecutivo come la notificazione degli atti, dedicando un capitolo in cui sotto ogni articolo sono riportate le più recenti – e meno recenti - pronunce e orientamenti della Suprema Corte.
Così come non tralascia:
Infine il formulario, strutturato in modo da rappresentare oltre che una traccia per l’operatore nella redazione degli atti, una fonte interpretativa, come esempio pratico, nell’applicazione dei nuovi istituti della riforma.
Un libro che non omette,
nell’incertezza delle norme, di affrontare – anche con le
contraddizioni di opinione riscontrate in questi mesi ed in
assenza di giurisprudenza – le possibili soluzioni capaci di
offrire un valido strumento di riscontro all’operatore, per
individuare l’esatta applicazione della legge al caso concreto.
L'autore:
Arcangelo D'Aurora, Ufficiale Giudiziario del Tribunale di
Cesena, per oltre dieci anni è stato dirigente dell'UNEP di
Cesena e da oltre 15 anni è responsabile dei servizi degli
ufficiali giudiziari del distretto della Corte di Appello di
Bologna. Ha rivestito diverse cariche nazionali (segretario
Nazionale) ed internazionali (Capo delegazione, per l'Italia,dell'Unione
Internazionale degli Huissiers de Justice) all'interno di
associazioni di categoria. Attualmente è presidente dell'
Associazione Ufficiali Giudiziari in Europa (AUGE).Ha realizzato
e cura il sito www.auge.it.
Per acquistare il volume: http://www.auge.it/libro_pignoramento.htm
Corso di aggiornamento