|
Il Master in Diritto della Rete, unico nel suo genere in Italia e giunto alla terza edizione, è un percorso di formazione che affronta in modo sistematico le questioni giuridiche legate alla rete Internet e all’Information Technology.
Il
termine per la presentazione delle domande di iscrizioni scade il
29 ottobre 2004. |
Crediti
formativi universitari:
Direttore:
Prof. Avv. Tito Ballarino - Università degli Studi di Padova - 049 8273667 -
tito.ballarino@unipd.it
Tito
BALLARINO Professore Ordinario nell’Università degli Studi di
Padova
Bruno
BAREL Ricercatore confermato nell’Università degli Studi di Padova
Patrizio
MENCHETTI
Professore a
contratto nell’Università degli Studi di Padova e
Avvocato in Milano
Carlo
MENEGUZZI Professore Ordinario nell’Università degli Studi di
Padova
Gherardo
BERGONZINI Professore Ordinario nell’Università degli Studi di
Padova
Alessandra PIETROBON Professore
Associato nell’Università degli Studi di Padova
Silvio
RIONDATO Professore
Associato nell’Università degli Studi di Padova
Alberto SARAVALLE Professore
Associato nell’Università degli Studi di Padova
Andrea
SIROTTI GAUDENZI
Professore a contratto nell’Università
degli Studi di Padova e Avvocato in Cesena
Stefano
SUTTI
Professore a
contratto
nell’Università degli Studi di Padova e
Avvocato in Milano
Marzio
VAGLIO Professore
a contratto
nell’Università degli Studi di Padova e
Avvocato in Padova
Presentazione del Master in Diritto della rete (formato PDF)
Elenco parziale del corpo docente
Modulo per l'effettuazione del bonifico bancario
Lista causali contributi (I rata: XX2004999661 _ II rata: XX2004999662)
Obiettivi
formativi
Percorso
multidisciplinare di formazione che affronta in modo sistematico le questioni
giuridiche del Web. Si tratta, da un lato, di riprendere gli istituti giuridici
tradizionali (del diritto nazionale, comunitario ed internazionale) al fine di
trovarvi l’idonea collocazione per i nuovi problemi introdotti dalla Rete e,
nel contempo, di studiare – in un’ottica di necessario coordinamento – le
fonti normative di recente introduzione che vanno predisponendo regolamenti
specifici e settoriali per singoli aspetti della materia.
Potenzialità
occupazionali
Il
Master formerà soggetti capaci di rigorosa analisi sistematica dei problemi
giuridici offerti dalla Rete Internet e dalle nuove tecnologie ed è rivolto a
coloro che intendono intraprendere le professioni legali (avvocato, magistrato,
notaio, giurista d'impresa, consulente) in Italia o all’estero,
avendo acquisito specifica competenza nel diritto delle tecnologie informatiche.
Inoltre, il Master consentirà di formare personale qualificato per la P.A.,
oggi al centro di un radicale cambiamento, grazie all’avvio di progetti quali
il piano e-government presso gli enti territoriali o centrali e/o le Istituzioni
europee. Con l'avvio del processo civile telamatico, il Master si propone anche
per i funzionari dell'amministrazione giudiziaria.
Attività
didattiche e
formative
Il
Master è strutturato in complessive 1500 ore di attività di formazione, di
cui: 300 ore di insegnamento frontale, 900 ore di studio individuale (con
supporto on line attraverso mailing list e/o forum telematico di discussione),
nonché 300 ore dedicate alla redazione e discussione finale di un elaborato
(compilazione di un dossier o redazione di un parere su un caso).
La frequenza minima obbligatoria è pari al 75% delle ore previste.
All’insieme delle suddette attività corrisponde l’acquisizione da parte
degli iscritti di 70 CFU. L’acquisizione di 70 CFU viene subordinata al
superamento delle verifiche periodiche effettuate attraverso il previsto forum
di discussione, nonché della prova finale di accertamento delle competenze
complessivamente acquisite. La prova finale sarà costituita da un elaborato che
verterà sui temi trattati durante l’anno accademico
Stage
200 ore
Posti
disponibili
Min: 10
Max:
60
Titolo
di accesso:
tutte le lauree
vecchio ordinamento
Date
utili per le prove
di selezione
Colloquio
eventuale: 7-8 gennaio 2004.
Ammissione
Selezione
Titoli:
Curriculum
vitae compreso voto di laurea;
Pubblicazioni
compresa tesi di laurea;
Esperienze
professionali documentate;
Altri
titoli che il candidato ritenga utili al fine dell'ammissione;
Altri
titoli che la commissione ritenga utili: i candidati potranno indicare
Pubblicazione
bando di concorso: 15 luglio 2003
Scadenza
bando di concorso: 15 ottobre 2003
Inizio
corsi: gennaio 2004
Tassa di iscrizione: Euro 3004,39
(somma da versare in 2 rate)
Riconoscimento
crediti formativi universitari e numero
SI
- N.CFU: 10 - Descrizione: Formazione post lauream Dottorati
Particolari
esperienze professionali
Sede
Facoltà
di Scienze Politiche - Via
Del Santo, 28 - 35122 Padova
Informazioni
riguardanti didattica Struttura:
Dipartimento
di Studi Internazionali - Università degli Studi di Padova - Padova
35122 (PD) - Via del Santo, 77
Referenti:
-
Studio
legale Sirotti Gaudenzi - Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi -
sirotti@dsi.unipd.it
-
Studio legale
associato Vaglio & Zanon –
Avv. Prof. Marzio Valerio Vaglio -
vaglio@dsi.unipd.it
-
Dott.ssa
Maria Orengo - Tel. 049/8278354-89 - Fax 049/8278355
-
www.internet-law-digest.org
- http://www.dsi.unipd.it/corsi/c1.html