Globalizzazione e politica
di Gianfranco Cordì
Dottorando di ricerca, Università degli studi di Catania
Il capitalismo. Il sistema economico che caratterizza il periodo precedente il secolo XIX° è fondato sul rapporto – personale e concreto – fra le parti che sono protagoniste della singola negoziazione. Questo sistema economico viene generalmente definito come economia diretta.
Per tutto il periodo in questione, riguardo ai modi della produzione, la costante è quella della produzione di tipo artigianale. Con l’epoca moderna ( a livello filosofico e scientifico ) accade che il razionalismo prende il posto della tradizione. Sul piano politico: la Rivoluzione Francese impone quasi dappertutto il trionfo del modo di governo liberale-borghese. E’ appunto la borghesia quella nuova classe sociale di cui gli avvenimenti del 1789 hanno favorito l’ascesa. Da quel momento in poi la società non risulta più rigidamente divisa in due strati: da una parte i signori, la nobiltà, i ceti privilegiati e gli artigiani, dall’altra la massa del popolo, i contadini, i merciai ed i poveri. Adesso la classe borghese comincia a estendere il suo potere e la sua influenza anche ai ceti superiori. L’agricoltura, parallelamente, si libera dai suoi rapporti feudali. Una massa sempre crescente di coloro che un tempo erano semplici coltivatori ( coloni e piccoli affittuari ) si trasforma ora in salariati. Costoro non verranno più collegati in maniera schematica al possesso fondiario ( ed all’ autosufficienza economica ) ma saranno visti sempre di più come disponibili ad intraprendere anche attività extragricole. Il possesso non verrà più ad essere identificato con la terrà tout court; anche il denaro diventa un bene ambito. Nello stesso momento, è dal secolo XVIII° che l’Inghilterra, come nazione, ha un ruolo preminente nell’ambito del commercio coloniale. Il 1780 è approssimativamente l’anno in cui questa congiuntura muta in modo radicale. Sinteticamente, il cambiamento più notevole ( quello che segnerà più profondamente il successivo XIX° sec. ) si verifica ad un alto livello di generalità. Una parte considerevole di tutta la vita economica del tempo si sposta verso l’orbita della cosiddetta economia di mercato. Il rapporto fra le parti, protagoniste di una contrattazione, è adesso impersonale. Il denaro ( valore di scambio ) sostituisce definitivamente la proprietà fondiaria quale simbolo immediato del valore sociale. L’impresa artigiana perde il suo predominio per essere sostituita dalla fabbrica. L’ economia diretta non è più il sistema economico che caratterizza il periodo storico. Interviene ( a mutare, in maniera irreversibile il corso della storia ) una circostanza particolare di natura economica. A causa dell’aumento della domanda ( situazione che ha avuto inizio già nel XVIII° sec. ) e dell’ulteriore intensificarsi dei commerci si verifica una crescita dei costi di produzione. Ecco che diventa necessario effettuare un aumento della stessa produzione. In sostanza: il mercato è in espansione. Per rendere più duttile il lavoro ( più rapido e migliore ) è necessario escogitare degli accorgimenti ( di natura tecnologica ) che allarghino la forza della produzione. All’inizio del XIX° sec., in Inghilterra è, perciò, introdotta sul mercato tutta una serie di macchine nuove. L’avvio del processo si verifica nell’industria cotoniera. L’aumento della domanda dei manufatti di cotone ( nella maggior parte dei casi provenienti, fino a quel momento, dall’India ) stimola gli industriali inglesi a sostituire le merci indiane con le proprie. L’asse della produzione si sposta così in Europa. A causa dei decreti di recinzione delle terre pubbliche, i contadini vengono espulsi dalle campagne. Si rende disponibile una elevata riserva di manodopera che può essere impiegata utilmente nella produzione tessile in espansione. Queste due sono le condizioni che Karl Marx individua come tipiche della cosiddetta “ accumulazione originaria del capitale “. Sta per nascere l’industria moderna.
Nel 1733 John Kay inventa la “ spoletta volante “. I telai raddoppiano la capacità produttiva e soddisfano, così, la crescita della domanda. L’industria cotoniera comincia a meccanizzarsi.
Nello stesso tempo, grazie all’invenzione di Thomas Newcomen, si introduce il vapore come forza motrice al posto dell’energia idraulica. Nella siderurgia, il carbone vegetale è sostituito dal carbon coke ( carbon fossile ). Aumenta la produzione di ferro greggio negli altoforni. La funzione propulsiva della vita economica non è più nella filatura e nella tessitura; il nuovo baricentro saranno metallurgia ed industria meccanica. Tutta l’attività produttiva si concentra adesso nelle fabbriche. Il XIX° sec. vede l’ ingresso, nella scena sociale, di una figura professionale del tutto nuova: l’imprenditore.
Per lo più proveniente dalle file della borghesia, esso ha particolari capacità personali e una forte predisposizione al rischio; la sua specifica azione è la sostituzione ( scientifica ) del lavoro col capitale. I primi “ capitani d’industria “ staranno al timone della neonata fabbrica moderna. In una seconda fase del processo all’imprenditore ( figura concreta di uomo in carne ed ossa ) si sostituiranno gli impersonali trusts e cartelli di imprese. Saranno i finanzieri che, allora, assumeranno su se il ruolo che era stato dei “ capitani d’industria ” degli inizi. La conquista borghese dell’economia porterà una conseguenza ovvia. L’abbattimento del sistema feudale di produzione trasforma i contadini in “ liberi venditori della propria forza lavoro “ ( coloni, mezzadri e piccoli proprietari ).
Fa il suo ingresso così nella storia una classe sociale del tutto inedita. Rovescio esatto di quella medaglia che effigia sul lato davanti il “ capitano d’industria” è, da questo momento in poi, la classe proletaria. L’insieme di tutti questi fattori, considerati dal punto di vista della storia economica, si concentra su un punto.
Dalla somma di queste circostanze storiche e ambientali nasce, adesso, un sistema economico nuovo. Esso sarà un sistema economico animato dal principio acquisitivo, dal razionalismo economico e filosofico e dall’industrialismo. Avocherà, inoltre, a se un’economia di tipo libero e la proprietà privata dei mezzi di produzione. Sarà basato su una rigida struttura di tipo aristocratico ( imprenditore da una parte, proletario dall’altra ) e su un organizzazione professionale aperta che produrrà per il mercato all’interno di aziende sociali impiegando una tecnica che è scientifica, rivoluzionaria e inorganica. Max Weber[1] dirà che tale sistema economico trova la sua origine in uno specifico fatto culturale: l’etica espressa dalle prime confessioni protestanti. Da Martin Lutero in poi, una morale di tipo ascetico ha prescritto la ricerca del guadagno quale comportamento consigliabile e preferibile nella società. Nel XIX° sec, si sviluppa quindi in maniera definitiva il sistema economico del capitalismo. Werner Sombart lo definirà come “ un’organizzazione economica di scambio, in cui collaborano, uniti dal mercato, due diversi gruppi di popolazione, i proprietari dei mezzi di produzione, che contemporaneamente hanno la direzione e costituiscono i soggetti economici, e i lavoratori nullatenenti ( come oggetti economici ) , e che è dominata dal principio del profitto e dal razionalismo economico”[2]. Il totale dei beni assume ora l’aspetto di merci; il valore di scambio ( il denaro ) si sovrappone al vecchio valore d’uso ( dell’economia artigiana ); inizia un processo di progressiva spersonalizzazione nei rapporti fra i singoli contraenti: un’insieme di norme, ordinamenti, convenzioni e accordi regolano, adesso, i rapporti fra le parti. Il ritmo della vita è scandito dall’ingresso di marchingegni di tipo meccanico nella produzione. La razionalità ed il contratto ( caratteristiche tipiche della classe borghese ) sostituiscono tutti quegli scambi che erano fondati sui valori del passato ( il cosiddetto tradizionalismo ) nonché la bonaria “ stretta di mano “ dell’ economia diretta. La forza che determina tutto quanto è la potenza del danaro. La società si divide, ora, in maniera diversa che nel passato. Ai due estremi stanno adesso borghesi e proletari; la dialettica fra queste due classi realizzerà tutte le dinamiche del sistema. La realtà sociale nascente è costituita da disparità marcate. La ricchezza, che non è più qualcosa di visibile ( come la proprietà fondiaria dell’economia feudale ), sarà regolata, nel suo flusso, da meccanismi che tenderanno a trascendere i singoli esseri viventi. Il potere diventa invisibile, volatile, sfuggente. Il capitalismo reca con se una tendenza che gli è subito propria: esso tende a espandersi. E’ nella sua natura il volere superare la separazione che c’è fra le varie regioni del mondo. Le economie dei paesi più lontani vengono ora incluse in un solo sistema economico globale attraverso la creazione di una rete internazionale di scambi e comunicazioni e di un rapporto organico fra le varie attività dei centri della produzione più distanti fra loro; e ciò accade in misura molto maggiore di quanto avveniva in passato. Si realizzerà presto una caratteristica non facilmente eliminabile del capitalismo: lo “ sviluppo ineguale “ dei vari paesi sui quali esso vige. Le funzioni e le possibilità dei diversi settori della produzione sono spesso differenziate fra loro sia sotto l’aspetto del tipo di produzione sia sotto l’aspetto del grado di industrializzazione. Allo sviluppo dei mezzi di comunicazione si legherà, quindi, la fase successiva dell’industrializzazione. Un ampliamento della rete di strade carrozzabili, dei canali navigabili e delle vie fluviali darà la stura al processo. Inaugurate dall’americano Robert Fulton fanno il loro ingresso le prime navi a vapore. Nel 1807, Fulton, a bordo di un battello, risale il corso del fiume Hudson. E’ grazie ai nuovi mezzi di comunicazione che verrà coperto un sempre più accresciuto bisogno di materie prime per le fabbriche nonché l’assicurazione dei beni alimentari per i centri urbani ( in cui si edificano le prime “ zone industriali “ ) ed, infine, i prodotti industriali avranno sempre più larghi sbocchi di mercato.
Dall’Inghilterra del XIX° sec., il capitalismo nascente si prepara così ad invadere il mondo. La ricerca del guadagno, del profitto, dell’interesse sta per travolgere ogni altra modalità di comportamento sociale. Nell’economia e nella società del XIX° sec. fa così il suo ingresso la stessa razionalità che Cartesio e Newton avevano inaugurato due secoli prima. Sarà destinata a ridisegnare completamente l’intero perimetro dell’agire umano. La società comincia a definirsi come un mondo di cifre, di rendiconti, di “ partite doppie “ in cui regnano incontrastate uniformità, necessità e unitarietà. Nuove virtù borghesi, del tutto conseguenti a questo stato di cose, troneggiano: parsimonia, la diligenza, la serietà. Dapprima la scienza moderna, inaugurata da Galileo, aveva liberato le due dimensioni dello spazio e del tempo da tutte quelle incrostazioni di tipo religioso e mistico in cui erano cadute nel Medio Evo, la tecnica, poi, aveva accorciato gli spazi effettivi ed impresso un nuovo ritmo al tempo del lavoro umano. Ancora nel periodo dell’inizio dell’epoca moderna, la proprietà cui ciascuno aspirava era qualcosa di spaziale ( la terra ). Col capitalismo e l’ingresso del mondo del denaro nelle dinamiche sociali, quel qualcosa di spaziale si fa ogni giorno più effimero. spazio scompare ed il corso della vita media subisce una progressiva accelerazione.
Si attribuisce adesso un valore quasi assoluto alla sola dimensione temporale. Il tempo è quello che conta e trionfa. “ Time is money “ è la massima che si fa strada fra la gente. Il valore del tempo viene eguagliato a quello del denaro: chi ha più tempo da impiegare nella produzione possiede anche più danaro. Nessuno sembra più avere voglia e tempo per perdere tempo.
La vita intera diventa il campo aperto per un’acquisizione quotidiana e costante.
Da adesso in poi, il XIX° sec. sarà una specie di ingranaggio collettivo nel quale ruoli, strategie e desideri sono orientati tutti alla continua ricerca dell’utile. In ogni campo saranno determinanti attivismo, potere e interesse.
Quella che notoriamente è caratterizzata da questi stimoli è la sfera vitale dell’individuo. Essa adesso si espande.
La vita intera si approssima ora ad uno scopo materiale.
Il viaggio di Colombo, che inaugura l’epoca moderna, fa giungere adesso in un luogo dove l’esistenza singola dell’uomo ha un senso particolare: porsi criticamente di fronte a cose e persone ai fini di trarne il maggiore vantaggio possibile. La speculazione, la scienza, la tecnica, il sistema economico dei moderni non faranno che dedurre ( consciamente o inconsciamente ) ogni più estrema conseguenza da ciò.
Il materiale delle scatole. All’interno del globo in cui vivono ed agiscono gli uomini ( coi loro bisogni, le loro idee, le loro capacità e le loro iniziative ) la politica, come ogni scienza al servizio dell’essere umano, occupa uno spazio preciso.
Com’è noto, la politica è la scienza che regola i rapporti di ogni uomo con i suoi simili considerati nel contesto delle società che essi ( volta a volta ) tendono ad instaurare. A seconda dei diversi sistemi politici dominanti nei vari casi, tale spazio può assumere una conformazione di tipo differente. Secondo la ormai classica suddivisione aristotelica[3] dei modelli politici vi sono tre modi distinti nei quali può essere declinato il potere politico a seconda dei casi: monarchia, aristocrazia e politia[4]. Lo spazio della politica, dunque, tenendo per ferma tale ripartizione, assume le seguenti caratteristiche: è occupato da una[5] sola entità politica nella forma della monarchia, è suddiviso fra alcune delle entità politiche presenti ( i “ pochi “dice Aristotele[6] ) in società nell’ aristocrazia ed, infine, è rappresentato da molte entità politiche ( la “ massa”[7] ) nella forma della politia. Ora, il sistema politico che domina in Europa dal XVI° sec. è quello dello stato assoluto. Si tratta di una forma di monarchia nella quale tutto il potere è nelle mani del sovrano il quale è il solo rappresentante di quello stato di fronte al complesso dei cittadini e degli altri stati. “ L’Etat cet moi “, la celebre affermazione di Luigi XIV° di Francia, sintetizza perfettamente il concetto che è alla base di questo modello politico. Siamo quindi alla presenza di un sistema in cui il complesso dello spazio politico è occupato da una sola entità ( monarchia ). La Rivoluzione Francese del 1789 fa subire un serio contraccolpo al concetto di stato assoluto. Le rivendicazioni del Terzo Stato[8] fanno entrare sulla scena i prodromi di un processo che sarà destinato, nei secoli a venire, ai più grandi sviluppi. Nell’alfabeto politico ed istituzionale di ogni stato e delle future nazioni nascenti entreranno, infatti, da allora i principi del liberalismo di stampo classico. Per quello che concerne le tecniche di governo, il linguaggio della politica e la società, considerata nel suo insieme, a causa della Rivoluzione Francese accade un’altra circostanza che sarà destinata ad avere ampie ripercussioni. Questa circostanza storica, a prima vista, potrebbe sembrare non proprio centrale e persino irrilevante all’interno dell’economia complessiva degli avvenimenti in questione.
All’Assemblea nazionale costituente del 1789 i fautori di un forte potere monarchico presero tutti posto alla destra del presidente mentre i rappresentanti delle correnti più avanzate, antimonarchiche e democratiche sedettero alla sua sinistra.
Gli storici politici ma anche quelli della società, del costume e della cultura furono concordi nel ritenere quella circostanza come paradigmatica per la storia dell’umanità.
Da quella circostanza del tutto casuale, infatti, si fa derivare la nascita di due entità politiche nuove. Esse prenderanno il nome da tale suddivisione spaziale e saranno, rispettivamente, la destra e la sinistra.
Lo spazio della politica subisce ora una mutazione. Viene secato in due parti. Una linea orizzontale separa due entità ( le quali, prese assieme, impegnano la totalità della politica ). Da una parte di questa linea c’è la destra, dall’altra la sinistra. Il filosofo torinese Norberto Bobbio, nel 1994, ha pubblicato un agile volumetto dal titolo Destra e sinistra[9] per l’editore Donzelli. In quel libretto, Bobbio affrontava la questione di quale fosse il nucleo originario che distingue destra e sinistra.
Bobbio parte considerando le due entità della destra e della sinistra come dei “ tipi ideali “[10] . Ovvero non come due nuclei sistematici stabiliti una volta per tutte ( col consenso della maggioranza degli studiosi ) e neppure come delle formazioni storicamente date ( o da darsi ) che si avvicendino e si affianchino lungo il corso degli avvenimenti umani. Una volta fatto ciò, Bobbio nel capitolo IV dal titolo Alla ricerca di un criterio di distinzione, offre un criterio terminologico per definire le due parti. Egli afferma: “ il criterio più frequentemente adottato per distinguere la destra dalla sinistra è il diverso atteggiamento che gli uomini viventi in società assumono di fronte all’ideale dell’eguaglianza , che è, insieme a quello della libertà e a quello della pace, uno dei fini ultimi che si propongono di raggiungere e per i quali sono disposti a battersi [11] “. Ora, dunque, il concetto di uguaglianza è un concetto relativo e non assoluto: si è uguali sempre rispetto a qualcosa e mai singolarmente ( come, ad esempio, si è liberi ). Lungo il corso della loro storia, gli esseri umani si sono imbattuti in un concetto che hanno chiamato “ uguaglianza “ e si sono accorti che esso poteva rappresentare uno dei fondamenti del vivere civile in ogni tempo e luogo.
Se vengono presi per se stessi o in rapporto alla totalità della natura o dei loro simili gli uomini possono essere sia “ uguali “ che “ disuguali “ ( in qualcosa ).
Sarà definibile come destra quel particolare programma politico che, partendo dal dato di fatto che gli uomini cono sia uguali che disuguali, giudica più importante ai fini della pacifica convivenza privilegiare ciò che fa si che essi siano diversi rispetto a ciò che li rende uguali. Del pari, partendo sempre dalla constatazione di fondo che gli uomini sono tanto uguali che disuguali, la politica della sinistra è quella che mette in evidenza in misura maggiore e ritiene più rilevante ciò che li accomuna piuttosto che ciò che li separa. E fin qui Bobbio. Ma l’uguaglianza, in se un qualcosa di sociale. Nel momento in cui gli esseri umani fra loro si accorgono di essere “ uguali “ in una cosa e prendono atto di questa situazione come di una possibilità d’arricchimento, essi, politicamente, saranno portati ad attribuire un valore positivo al principio di uguaglianza. L’esatto opposto succede quando essi si rendono conto di essere “ uguali “ in alcune cose ma vedono come ad un ostacolo ai loro fini. Naturalmente, in senso generale, “ uguali “ e “ diseguali “ si può essere ( o definirsi ) in numerosi modi e per motivi che sono i più diversi. Lo si può essere per natura o per cause culturali. Per merito o per fortuna. Per scelta o per abitudine. La destra e la sinistra ( viste sempre come “ tipi ideali “ ) trovano la loro ragion d’essere ( ed i principi ispiratori dei rispettivi programmi ) nella constatazione per la quale esse considereranno, l’una, gli uomini più disuguali che uguali e l’altra, più uguali che diseguali. La diade e la frammentazione orizzontale destra-sinistra esaurisce, così, la totalità dello spazio politico. Gli uomini, a seconda delle loro idee, aspettative e motivazioni, aderiranno ad una sola delle due parti. E del pari, al livello della ordinaria vita sociale, destra e sinistra sono discriminanti. A fronteggiarsi non sono solo due fazioni politiche, ma due diverse visioni del mondo, due atteggiamenti culturali e morali, due distinti immaginari ( individuali o collettivi ). Dal 1789, la destra e la sinistra costituiscono due luoghi della comune esperienza degli individui sulla terra; due segni in cui, ogni giorno, ci si imbatte e su cui si è chiamati a confrontarsi; due riferimenti culturali certi e diffusi. Queste due entità ci sono state e ci sono, hanno avuto un significato e ce l’hanno ancora. Costituisce un’esperienza quotidiana imbattersi in destra e sinistra su titoli di giornali, manifesti, pubblicità, situazioni, discorsi, scelte e atteggiamenti.
L’astrazione ha individuato un concetto che si fa opera concreta, effettuale, reale.
E analogamente, l’opera reale conduce, di nuovo, al concetto attraverso la strada dell’analisi e del ragionamento. Il principio di uguaglianza, nella fattispecie, risulta essere quel grumo irriducibile ed ineliminabile che è, allo stesso tempo, storico, ideale ed esistenziale. Esso identifica la diade destra/sinistra al meglio e con la più grande autorità[12]. I contrasti di idee, che stanno alla base della distinzione fra destra e sinistra, portano, volta per volta, queste due fazioni ad accentuare alcune istanze piuttosto che altre. Ad esempio: per quel che riguarda i fattori della produzione, la destra porrà più attenzione sul capitale che sul lavoro ( al contrario, la sinistra ). Nei rapporti fra le istituzioni: la destra prediligerà il privato piuttosto che il pubblico, la sinistra, sarà per il pubblico e non per il privato. Sui rapporti fra le parti di una negoziazione economica: la destra porrà l’accento in misura maggiore sul confronto, la sinistra, sulla cooperazione. Per quanto riguarda le relazioni fra le diverse entità economiche: la destra è a favore della concorrenza, la sinistra: è per la collaborazione. E ( ancora nell’ordine del solo universo economico ), posizioni diametralmente opposte destra e sinistra assumeranno riguardo a centinaia di questioni. Politiche di diverso tipo esse avranno sui problemi relativi ai gruppi sociali emergenti, alle richieste pacifiste, ai movimenti ecologisti, alle rivendicazioni ambientaliste o animaliste, alle necessità fondamentali della società ( salute, scuola, abitazione ), alla sensibilità ed amicizia internazionale, alle aree povere, depresse, sottomesse, al piano culturale sul quale si deve regolare ogni decisione di natura economica ( assunta da una determinata istituzione o nazione o paese ), sui diritti dell’uomo, dell’infanzia, della terza età, dei deboli, ecc. Su queste, come su innumerevoli altre questioni, destra e sinistra prenderanno le loro rispettive posizioni politiche ( che proporranno in sede di campagna elettorale ) e stabiliranno le decisioni conseguenti ( una volta che l’una o l’altra avrà raggiunto incarichi di governo ) in sede istituzionale. E faranno ciò sempre regolandosi su quel loro grumo irriducibile: il principio di uguaglianza. Nasceranno, così, politiche di tipo diverso che avranno fini diversi, programmi diversi e atteggiamenti diversi. La destra proporrà strategie che terranno più conto della diversità che dell’uguaglianza. La sinistra sceglierà la similarità piuttosto che la differenza. Caso per caso ed in maniere diverse, ovviamente. Le due porzioni dello spazio politico, destra e sinistra, fondate, come sono, su un concetto di natura relativa, a loro volta: saranno due porzioni relative. Estremismi e moderatismi sono sempre possibili per ogni destra e per ogni sinistra e per ogni ripartizione dello spazio politico in una destra ed in una sinistra ( ne è un esempio la diffusione dei movimenti extraparlamentari, che possono essere naturalmente sia di destra che di sinistra, all’interno delle democrazie parlamentari di stampo occidentale ). Ed inoltre, i due concetti di destra e sinistra, oltre che non essere concetti assoluti, non sono neanche concetti sostantivi ( ontologici ). E neppure sono delle qualità intrinseche dell’universo politico. Sono solamente due porzioni di quello spazio ideale che ogni gruppo umano, nel complesso delle attività che lo coinvolgono, destina alla politica. Quella che si verifica, in questo caso, è una circostanza precisa. E’ come se fosse che ogni attività di cui sia protagonista l’uomo ( la politica al pari della scienza, dell’economia, ecc. ) sia schematizzabile in un diagramma. Alla politica ne spetterebbe uno diviso in due parti ( chiamate: destra e sinistra ). Abbassando istituzioni, contatti, relazioni, idee, progetti, ecc. di ogni società in un quadrato, ogni essere umano ed ogni gruppo sociale potrà ritrovare in esso qualcosa che gli apparterrà. In sostanza, ciascuno potrà dichiarare di farne o di non farne parte. E’ chiaro che ogni altra attività ( e sfera d’azione ) di ciascun individuo o gruppo sarà intimamente connessa con quell’attività e sfera d’azione. Ogni quadrato con ogni quadrato. Ed ogni quadrato, a sua volta, sarà suddiviso a secondo della storia delle caratteristiche proprie di quella particolare sfera d’azione che esso rappresenterà. In una, due o tante porzioni orizzontali. La somma dei quadrati sarà un diagramma ( ancora orizzontale ) all’interno del quale ogni spazio raffigura un particolare momento della storia (anche culturale e morale ) di ciascuno all’interno di quella società. Ed, insieme, la propria psicologia di soggetto insieme individuale, sociale oltre che dotato di ragione.
Michele Salvati ha formulato un giudizio storico che può valere per ogni suddivisone relativa ad ogni quadrato. Salvati, riferendosi alla partizione dello spazio politico in una destra ed in una sinistra, afferma che esse: “ sono categorie centrali del « progetto moderno» : la loro gestazione attraversa tutta l’età moderna e si conclude nell’Illuminismo; il loro parto e la rivoluzione francese “[13]. In qualità di categorie centrali, destra e sinistra recano addosso ( dunque ) una loro specifica autorevolezza. Pure nel malaugurato caso ( ascrivibile a quella scuola di pensiero facente capo all’apodittica affermazione di Jean Paul Sartre, il quale definì la destra e la sinistra come “ due scatole vuote “) dell’irrilevanza di questi due concetti: rimane, egualmente, una considerazione obbiettivamente ineliminabile. Siano esse del tutto vuote, rimangono pur sempre delle scatole. Da qualche parte è esistito ( o forse esiste ) qualcosa che le ha costituite. Anzi, è proprio questo qualcosa ciò che tuttoggi rende esse due nozioni dotate di un senso proprio ( fondante e condiviso da molti ). Per innumerevoli donne e per uomini di moltissimi paesi del mondo.
Ma da quel 1789 in cui destra e sinistra sono ( almeno formalmente ) nate, qualcosa è cambiato in maniera definitiva nell’universo e nel dibattito politico.
Destra e sinistra sono entrate nella storia ed hanno preso, fin da subito, strade diverse. Anche lo stato assoluto del XVI° sec., che non era già più lo stesso ai tempi della Rivoluzione Francese, con il XIX° sec. ( ed il concetto di nazione arrivato a scompaginare la geografia politica ) divenne un'altra cosa. Per mutare in un’altra cosa ancora nel XX° sec. Ed arrivare, così, di nuovo mutato, al tempo presente. Destra e sinistra, per parte loro, sono mutate come quello stato assoluto del XVI° sec. L’umanità ha conosciuto fenomeni complessi e proteiformi ( il capitalismo, il socialismo, il comunismo, il fascismo, il nazismo, due guerre mondiali, la guerra fredda, i due blocchi contrapposti, ecc. ) da quel fatidico 1789. La destra e la sinistra, in qualche modo, hanno resistito a tutto questo, anzi sono riuscite ad inglobare delle istanze volta per volta, e caso per caso, diverse e vitali. E strada facendo, nel pensiero e nel discorso della gente, sono diventate due luoghi del patrimonio culturale condiviso. Anche questo testimonia della loro importanza. Più importante è la circostanza che, nella storia, uomini e donne hanno intrapreso carriere politiche, si sono interessati a problemi politici, hanno amministrato ( e governato ) paesi, città o nazioni sulla base dei postulati teorici appartenenti ora alla destra ora alla sinistra. Stati sovrani si sono proclamati di destra o di sinistra. La storia del pensiero politico moderno è stata interpetrata da studiosi ( i quali, a seconda dei casi, si sono, o sono stati, essi stessi dichiarati di destra o di sinistra ) che hanno utilizzato, sia pure come paragone o metafora, oppure come codice d’accesso o ancora come semplici strumenti di lavoro, le due categorie di destra e sinistra. Oggi, non c’è dibattito politico che non ponga l’accento ( sia pure in modo trasversale ) ai due termini della diade. E non esiste schema, che si possa fare, riferentesi alla conformazione politica di qualsivoglia nazione, che non metta capo, al suo interno, anche ai termini destra e sinistra. ( In Inghilterra: i conservatori sono più vicini alla destra, i laburisti sono di sinistra; negli USA: i repubblicani possono essere assimilati alla destra, i democratici dovrebbero essere di sinistra; ecc. ).
Ma in verità ed in senso più generale, la suddivisione spaziale della politica è solo un modo abbastanza utile per constatare che esistono maniere differenti di vedere le cose. Di interpretare la società da parte della politica. Ciò, del resto, è invitabile. I problemi sono complessi e coinvolgono interessi, aspettative e ideologie che variano per come varia la società. Raggruppare tali interessi in due sole categorie: è certo un fatto comodo; ma è anche un modo molto raffinato che l’uomo ha a disposizione per restituire dignità al proprio pensiero. E per capire meglio ogni problematica che agiti la collettività. Gli uomini sono più uguali o più disuguali ? La risposta è: dipende da quale punto di vista li si consideri. E’ giusto questo punto di vista che fa la differenza. Guardare ai fatti umani da una certa angolazione vuol dire che, comunque, si è già stabilita un’ angolazione. Tale scelta sarà stata fatta in base a delle motivazioni. Le quali sono sempre di natura razionale. Se è vero che c’è, sempre, una base emozionale per ogni scelta e motivazione, è altresì vero che nessuno fa niente per niente o calcolando niente. Quantomeno, costi e benefici si porranno sempre davanti a ciascuno. Esiste un ragionamento logico che porta a far stare da una tale parte. Nella politica, come nella vita di ogni giorno.
Dalla combinazione degli elementi emozionali e razionali si genera, in senso lato, ogni scelta. Che attribuisce un punto di vista. Il quale fa la differenza. Il cerchio è chiuso.
Da un certo punto di vista gli uomini appaiono meno uguali che disuguali. Da un altro: meno disuguali che uguali.
Questo è un modo di vedere e di argomentare proprio ad ogni essere umano.
Anche di questo è fatta la distinzione fra destra e sinistra. ( E’ il caso in cui alle due parti non fossero stati assegnati storicamente i nomi che hanno; ma, invece, le si considerasse come due diverse griglie interpretative della realtà… ).
Destra e sinistra, in ogni caso, sono storicamente esistite ed esistono. Il principio di uguaglianza è il loro grumo irriducibile. Se oggi queste due scatole sono davvero vuote, ciò sarà stato dovuto al mutare dei tempi e delle idee, agli inediti problemi che agitano la mente e il cuore degli uomini, alle diverse condizioni ( oggettive e soggettive ) in cui si è venuta a trovare , oggi, la società nel suo complesso.
Ma, in ogni caso, il materiale da cui sono composte queste due scatole esiste anche oggi.
E tale materiale è quel grumo irriducibile: il principio di uguaglianza.
Globalizzazione. Le date della storia sono simboli. Nella concreta realtà di quell’anno, poco o nulla del tutto avvenne nel 476 d.C. quando Romolo Augustolo, fatto eleggere imperatore da Oreste contro Nepote, venne deposto dal capo dei barbari Odoacre e mandato a vivere con una pensione di 6000 solidi nel Castro Luculliano. Furono gli storici, scrivendo la storia, ad attribuire a quella data la caduta definitiva dell’Impero Romano d’Occidente. Nella realtà concreta e vivente, invece, tutto è già in atto da tempo quando si verifica quella circostanza particolare. Tutto è, in qualche maniera, già avvenuto. Le date storiche sono soltanto dei mezzi che gli esseri umani utilizzano per loro convenienza. Degli espedienti che servono a fissare nella memoria un concetto che deve essere importante e la cui origine può essere fatta risalire a quel determinato anno o a quel determinato giorno o a quella particolare epoca storica. Il 1789 è la data storica della nascita di destra e sinistra. Naturalmente, il processo che ha portato a quella suddivisione era già in atto da tempo quando essa è avvenuta.
Un'altra data simbolica è il 1989. In quell’anno cadeva il muro di Berlino. Dalla fine della seconda guerra mondiale la capitale della Germania era stata divisa in due parti. La Repubblica Democratica Tedesca e la Repubblica Federale Tedesca sorgevano, separate l’una dall’altra, ai due lati opposti del muro. Tale separazione sanciva uno stato di fatto che aveva contraddistinto non solo la storia della nazione tedesca per quarantaquattro anni ma anche quella di tutta l’Europa e dell’intero Occidente.
Tale stato di fatto consisteva nella frammentazione della politica planetaria nei due blocchi contrapposti: gli stati del cosiddetto blocco occidentale ( con a capo gli Stati Uniti d’America ) stavano da una parte, gli stati del blocco sovietico ( con a capo l’URSS ) erano dall’altra.
Dopo la fine del secondo conflitto mondiale, capitalismo e socialismo si erano affermate come ideologie contrapposte all’interno dello scacchiere mondiale. Dall’America alla Repubblica Federale Tedesca c’era l’Occidente democratico e capitalista, dalla Russia, passando per i paesi dell’Est fino alla Rdt stava il blocco comunista ( ad economia pianificata ). Lo stesso termine di capitalismo è frutto della formulazione teorica di Karl Marx. Il filosofo comunista lo usò infatti, per la prima volta, in contrapposizione al termine socialismo. Ma ora il capitalismo ( ed i suoi portati di natura non solo economica ) giunge alla cultura ed alla storia della società contemporanea carico di rappresentazioni e valori che trascendono la primigenia genesi marxista. Fedele alla sua originaria vocazione di sistema onnincludente e onnipervasivo il capitalismo arriva, con le sue logiche, a conquistare dopo il 1989 l’intero Mondo Occidentale. Non solo il suo modus operandi viene imposto, ma dominano anche le sue strutture concettuali, il suo abito di pensiero e la sua visione del mondo. Nella visione teorica di Marx, il socialismo doveva nascere dalle contraddizioni stesse del sistema capitalistico, ed era destinato a superarlo. Per tutto il periodo della guerra fredda, invece, quello che accade è che capitalismo e socialismo si dividono il pianeta in maniera uniforme. Lontano dall’essere stato sorpassato dal socialismo ( come aveva predetto Marx ), il capitalismo arriva vivo è vegeto alla caduta del muro di Berlino. Ed, ora, trionfa su una parte molto consistente del globo. Ma le date sono solamente simboli. Quel 1989, in cui cade il Muro di Berlino ( il quale, aveva sancito, a sua volta a livello simbolico, la divisione nei due blocchi ) è una data storica anch’essa. Che non sfugge a questa logica. La frammentazione regolata dal muro non era solo quella fra le due Germanie, più che altro era quella fra due sistemi economici, due stili di vita, due forme di pensiero contrapposte. Quel muro separava in realtà capitalismo e socialismo, ovvero: democrazia e comunismo. Il 1989 sarà dunque il simbolo della fine del comunismo su scala planetaria. I processi storici della perestrojka e della glasnost ( portati avanti da Michail Gorbaciov, eletto segretario generale del PCUS nel 1984 ) in Russia servono a mettere in moto dei piloti automatici che porteranno, di lì a poco, alla capitolazione del socialismo reale non solo in Russia ma, anche, nei paesi dell’ex blocco sovietico[14]. Le nazioni dell’Est comunista seguiranno, infatti, a ruota il paese capofila.
Il capitalismo, rimasto unica ideologia in atto ( ed in virtù della vocazione espansionistica che gli è propria ) da quel 1989 domina il panorama del mondo intero. Il capitalismo ha trionfato. Ma, la destra e la sinistra dove sono finite ? E quel capitalismo che trionfa, che tipo di capitalismo è ? Era proprio inevitabile questo trionfo ? Il sistema del socialismo reale vigente quasi dappertutto nei paesi del blocco sovietico aveva cominciato a mostrare, negli ultimi anni, le sue crepe e le sue disfunzioni.
Il rallentamento dell’economia sovietica ( già dalla fine degli anni ’70) era palese. Anche gli indicatori sociali di base ( il tasso di mortalità, ad esempio ) non miglioravano. Inoltre vi era, in tutti i paesi del blocco sovietico ( URSS compresa ) un forte potenziale di degenerazione burocratica e di corruzione ( specie nei quadri di partito ). A tutto ciò si aggiungano tutti quei problemi derivanti dai mutamenti intervenuti nell’economia mondiale del tempo. Il capitalismo, per parte sua, è mutato col tempo in maniera distinta. Dal capitano d’industria degli esordi esso è transitato per i grandi trusts e cartelli del periodo industriale, per giungere, nel periodo post-guerra fredda, alle multinazionali. Il capitalismo ha infranto, dunque, tutte quelle barriere d’ordine economico, sociale e culturale che, un tempo, avevano diviso le economie dei diversi stati nazionali ( sovrani dentro il loro territorio ). L’economia di mercato è divenuta, oggi, la sola forma di economia che governa il mondo[15].
Le imprese multinazionali sono anche transnazionali; il concetto di nazione è messo in discussione nel nuovo capitalismo globale e, forse, superato.
La proprietà fondiaria , che aveva passato il testimone al danaro ( come unico bene desiderabile ) è, adesso, la merce. Tramite la pubblicità ed il marketing questa merce ha invaso il mercato. Essa è la nuova caratteristica che contraddistingue il possesso. I mezzi di comunicazione di massa hanno raggiunto scala planetaria. Le distanze ( non solo quelle geografiche ) si sono accorciate. Stili di vita, comportamenti e desideri tendono ad adeguarsi, ora, ad uno spazio ogni giorno più ristretto. All’interno di tale spazio: il business è diventato la regola, una regola oltre che economica, anche culturale e morale. Lo spazio della proprietà fondiaria era un tempo accelerato nell’epoca del primo capitalismo. Esso era il simbolo del possesso e dell’acquisizione. Questo tempo, adesso, è divenuto un’altra cosa. Centrale, oggi, è la terza variabile della famosa equazione[16], e cioè la velocità. Il mondo che ha visto il trionfo del capitalismo globale è un mondo che digita, che chatta, che si connette, che riceve e invia informazioni. E’ un mondo che è sempre presente. Che non ha più limiti di spazio ed in cui il tempo è il tempo reale dell’ingresso di un file in una banca dati. E’ un mondo che accede alle reti, è un mondo che corre[17]. Oggi, possiede di più colui che più può accedere alle reti globali degli scambi internazionali.
Per parte sua, anche la vecchia classe proletaria ha, nel frattempo, assunto un volto nuovo. Un tempo il criterio generale per fare ( o meno ) parte di essa era il possesso ( o meno ) di due braccia per lavorare. Adesso, invece, si fa strada sempre più la competenza come fattore discriminante.
Nel mondo iper-specializzato del capitalismo planetario è la tecnica ad occupare il posto di vera psicologia dell’azione ( sia essa individuale o collettiva ). E si tratta di una tecnica che si sviluppa prevalentemente in elettronica, informatica e cibernetica. Solamente l’elevato possesso delle nozioni tecniche relative a queste discipline garantisce l’accesso all’elite dei controllori dell’economia globale. Pur sembrando uno, il pianeta, dunque, si trova oggi ancora diviso in due. Ma lo è in un modo nuovo. Infatti, un terzo del totale dei suoi abitanti ha in mano le redini della ricchezza complessiva, i rimanenti due terzi vivono alla giornata, spesse volte, un’esistenza di pura sopravvivenza. In sostanza: il capitalismo ha trionfato cristallizzando le economie di tutto il mondo intorno al libero mercato. Ogni barriera dovuta a circostanze o ad ostacoli di natura geografica è stata abbattuta. La storia comincia a segnare il passo, presa per com’è nel vortice della velocità. Ma, nonostante ciò, il mondo non è diventato più vivibile o più umano. Adesso, semplicemente: nel mondo reso più corto e stretto dalle telecomunicazioni globali, il danaro dirige e regola ogni accadimento attraverso una rete quasi inestricabile di relazioni, rapporti, contatti e connessioni che fanno assumere all’intero edificio dell’economia i connotati della fluidità, della leggerezza e della liquidità. Il danaro, nel libero mercato, si fa possibilità di accesso in un meccanismo sempre più immateriale in cui il soggetto economico ambisce a beni e servizi che non vede, spendendo cifre di cui non possiede l’equivalente in possesso. Da un progetto militare del Pentagono si sviluppa su tutto il pianeta Internet, la rete delle reti. Può essere vista come il simbolo di tutto il processo. La new economy, tipica della società dell’accesso, inaugura una nuova, inedita, fase del capitalismo high-teach. Nuove industrie globali ( del divertimento, dello spettacolo, del turismo ) invadono il pianeta con l’intento di offrire beni e servizi che riescano a soddisfare, da parte del cliente, anche il singolo piacere momentaneo, la sensazione, l’emozione[18]. La fine delle ideologie ha portato con se la scomparsa di valori e ideali forti in cui, giusto o sbagliato che fosse, era possibile credere. La vita è diventata terreno di conquista dell’effimero. Essere egoisticamente felici, adesso, è una questione di sopravvivenza. Il mercato ( che dovrebbe essere globale solo economicamente ) entra, invece, nei progetti di vita degli uomini. Grazie all’ingegneria genetica ed alle bio-tecnologie viene commercializzata la stessa vita umana. Ogni valore è fornito dalla rilevanza ( principalmente economica ) delle esperienze individuali di ciascuno. Si vive per consumare in fretta e tutto. Anche i rapporti umani si adeguano a ciò. Il capitalismo high-teach trionfante stende dietro se, come una coltre indistinta, una massiccia dose di utilitarismo e di cinismo collettivo. L’ imperativo categorico è bruciare in fretta ogni esperienza e merce possibile per certificare il proprio solitario stare al mondo. La sostituzione, avvenuta in maniera pressocché definitiva, del lavoro umano con quello delle macchine ( perfezionate dai progressi dell’elettronica e della cibernetica ), le nuove conquiste ottenute nel campo dei mezzi di comunicazione di massa, i nuovi musts del mercato globale ( in ordine sparso: centri commerciali, leasing, carte di credito, griffe, design, joint-venture, franchising, industria culturale, ecc. ) ed i mutati equilibri a livello internazionale tra stati e nazioni, tutto ciò ha contribuito a sferrare un colpo, da alcuni giudicato definitivo, a molte dei concetti cardine su cui , fino a questo momento, si era strutturata la società umana.
“ Quel secolo breve che va dal 1914 alla fine dell’Unione Sovietica “[19] ha visto non solo la fine del comunismo ma anche quella delle ideologie e, per qualche studioso, quella della stessa storia[20].
Ma con la fine del millennio l’elenco delle fini sembra essersi allungato. Jeremy Rifkin ha predetto, ad esempio, la fine del lavoro[21]. E c’è stato, anche, chi si è spinto a parlare di una fine del governo e della stessa politica[22]. In sostanza è accaduto che la fine della separazione fra le due Germanie ed i processi politici tuttora in corso nell’est europeo hanno fatto si che tramontasse, per sempre, l’ideologia comunista. Questa fine, ed il fatto ormai certo che il capitalismo sia oggi, su scala planetaria, l’unico sistema economico vigente hanno fatto maturare negli animi la conclusione che , ( anche per via delle nuove istanze teoriche e sociali che si sono fatte largo ) fosse finito il tempo del pensiero ideologico. Tale tempo, però, aveva caratterizzato in qualche modo il corso totale della storia fino a quel momento. Per cui si è ipotizzato che a finire sia stata anche la stessa storia dell’uomo. Inoltre, a causa di recentissime istanze di natura economica e tecnica, si sono manifestati alcuni problemi specifici nelle società del periodo post- guerra fredda. La tecnologia diffuso nelle case il computer e gli altri apparecchi dell’elettronica, della telefonia e delle telecomunicazioni. La rete delle connessioni si è estesa dappertutto. Lo spazio è stato sorpassato e doppiato. Inedite realtà globali e transnazionali ( come Internet, ad esempio ) sono state create ed hanno reso obsolete le vecchie tecniche di governo. Sono sorti dei nuovi problemi di controllo delle reti. I governi ( che, per definizione, sviluppano la propria sfera d’azione sempre all’interno di un singolo stato ) non sono, in qualche misura, più stati in grado di governare all’interno dei loro confini nazionali. La fine del governo è da intendersi in questo senso. Questa fine ha portato qualche studioso a teorizzare e prevedere una sua conseguenza. La fine della stessa politica. Se c’è una determinata realtà sociale che non può più essere controllata, nel suo divenire, coi tradizionali mezzi politici, ciò vuole dire che tali mezzi non corrispondono più agli scopi per i quali furono costruiti. Ma detti scopi erano, appunto, le regole che gestivano tutto il sistema. Dunque: la politica è finita. La globalizzazzione , col suo avvento, sembra aver fatto piazza pulita di moltissime cose[23]. Per metafora: è come se nella terra, ridotta ormai a deserto, si innalzasse solamente in denaro in mucchi sempre più alti, intorno a tutto quanto ed a tutti quanti. L’estensione del mercato a tutto il globo, con i suoi regolamenti e il suo modello culturale, ha costretto ad una riformulazione di obiettivi e aspettative. La vita quotidiana, e la psiche, di ogni uomo ne è stata influenzata. Comportamenti, preferenze, gusti ed atteggiamenti sociali cominciano a dipendere, sempre di più, dalla globalizzazione. Anche in questo caso, il capitalismo si mostra con la sua faccia più aggressiva. Gli uomini, ora, pensano, ragionano e provano emozioni secondo dinamiche economiche o, comunque, privilegiando la soddisfazione di aspettative, attese e interessi. La nuova società della produzione di massa ( il fordismo ), con i meccanismi del marketing e della pubblicità che le sono propri, permea di se l’agire dell’homo aeconomicus. La stessa sfera culturale ( editoria, cinema, teatro, intrattenimento, divertimento, ecc.) diventa un’ industria[24]; il capitalismo invade settori che fino a poco tempo prima non gli appartenevano. La logica del usa e getta si fa strada sul piano dei riferimenti socio-antropologici. Ogni contratto e contatto ( di natura non solo economica ) che veda impegnato l’uomo tende ad adeguarsi. La tecnica si declina nella telefonia mobile, nel fax, nei satelliti televisivi e nelle televisioni via cavo. E soprattutto nel personal computer ( pc ) . E’ l’era del bit, dell’ hardwere, dello scanner e del modem. La forma dei rapporti umani e del commercio globale si sviluppa nel ciberspazio. Ma, adesso che la stessa politica sembra doversi destreggiare fra mille difficoltà ( che ne mettono in forse anche la sua esistenza ) che ne è stato di destra e sinistra ?
Dalla fine della seconda guerra mondiale e per gli anni della guerra fredda, l’esistenza e la distinzione di queste due categorie non fu mai messa in discussione. Anzi, la destra trovava il suo alloggio da una parte determinata del pianeta e la sinistra, per così dire, da un’altra.
Il fatto storico dell’esistenza delle ideologie e dei due blocchi contrapposti rendeva persiono ozioso chiedersi, allora, cosa fossero la destra e la sinistra.
Inoltre, queste due categorie facevano ordinariamente parte del kit ( non solo dialettico ) di ogni uomo politico che appartenesse ad una delle due parti in causa.
E ad ogni nazione.
Chiaramente i tempi erano del tutto cambiati rispetto al 1789 quando destra e sinistra hanno visto, per la prima volta, la luce.
Così erano del tutto cambiati anche gli obiettivi politici, i programmi e le rivendicazioni che, destra e sinistra, sostenevano rispetto alle questioni del momento.
Dopo il 1989, destra e sinistra si sono trovate di fronte a degli inevitabili problemi di ridefinizione e di riorganizazione. Quasi ovunque, la globalizzazione cominciava a tessere le sue reti ora elettroniche, ora digitali, ora virtuali.
La destra e la sinistra sono, così, arrivate all’appuntamento con la globalizzazione sempre con il principio di uguaglianza come grumo irriducibile della loro distinzione.
Quel principio di uguaglianza, la cui diversa interpretazione le divide, è rimasto immutato perché a rimanere immutato è stata il diverso modo che gli uomini hanno mantenuto nel porsi criticamente di fronte alla società. Ciò vale tuttora; anche nell’epoca della fine delle ideologie.
Problemi, vittorie, sconfitte e speranze esistono ancora: per tutti gli uomini e per tutte le società. Delle risposte ( di destra o di sinistra ) possono, tuttora, essere delle buone risposte.
Indubitabile, inoltre, è che, ancora oggi, esistono governi che dichiaratamente dicono di fare parte di una destra o di una sinistra.
Inconsci collettivi, culture condivise, articoli di giornali, discorsi di gente comune, gli studi di specialisti del settore ed ogni altro elemento che formi la radice ambientale e sociologica dell’immaginario collettivo sono, tuttora, pieni di citazioni, rimandi e vere e proprie asserzioni ( a volte scevre da alcun dubbio ) che mettono capo alle due categorie di destra e sinistra.
In qualche maniera, la distinzione sembra sopravvivere anche oggi.
Certamente, essa è in attesa di una nuova formulazione.
Ora, l’essere giunto a circolare su di una scala globale non ha tolto al capitalismo quella che era la sua natura: la ricerca del profitto.
Esiteranno, perciò, degli uomini per i quali tale ricerca del profitto è qualcosa di positivo, ed altri che diranno che è una cosa da non fare.
Destra e sinistra esisterebbero, così, anche solo in base a questo !
Gli uomini, poi, saranno sempre o uguali o disuguali se considerati in relazione a tale ricerca del profitto. Ci sarà, cioè, chi avrà di più e chi avrà di meno.
E’ per questo motivo che ci saranno sempre uomini che difenderanno le ragioni di chi avrà di più e degli altri uomini che si schiereranno con quelli cha avranno meno.
Il progresso realizzato dalle nuove tecnologie e dalle telecomunicazioni è qualcosa di reale.
Ci sarà, dunque, qualcuno che sarà favorevole ad esso e qualcun altro che lo riterrà pericoloso.
Insomma, tutti le motivazioni culturali, sociali e storiche, che hanno portato alla distinzione ( la destra da una parte, la sinistra dall’altra ) permangono, e anzi ( in alcuni casi ) sono vieppiù accentuate, ancora oggi.
Le disuguaglianze non hanno cessato di esistere affatto nelle società moderne.
A tutto ciò si va naturalmente a sommare una serie di nuove problematiche sorte dalle caratteristiche particolari della società high-teach.
Il debito dei paesi in via di sviluppo, la competitività, l’immigrazione verso i paesi industrializzati, i conflitti etnici: destra e sinistra formuleranno delle soluzioni precise anche per tali questioni.
Ma la certezza che queste due categorie politiche sussistono ancora, il fatto più evidente, è data dalla constatazione che le discriminazioni, le ingiustizie e le disuguaglianze non sono cessate affatto anche oggi. Anzi, tutt’altro. Esse si sono ingrandite ed irrobustite.
Dietro le spalle di un terzo dell’umanità che produce e sta bene, vi sono due terzi di sfruttati, emarginati e poveri.
Il principio di uguaglianza, dunque, è facilmente applicabile.
Per cui esso ( come matrice della diade destra-sinistra ) rimane certamente vero ancora oggi.
E possiede una sua ragion d’essere che ha assunto dimensioni planetarie.
Ad un livello più particolare il principio di uguaglianza è applicabile, per esempio, all’inedita situazione in cui si è venuto a trovare il lavoro.
Afferma Jeremy Rifkin: “ per più di un secolo, gli economisti hanno convenzionalmente accettato come un dato di fatto la teoria che afferma che le nuove tecnologie fanno esplodere la produttività, abbassano i costi di produzione e fanno aumentare l’offerta di beni a buon mercato; questo, in conseguenza, migliora il potere d’acquisto , espande i mercati e genera più occupazione. Tale assunto ha fornito il supporto razionale sul quale si sono fondate le politiche economiche di tutte le nazioni industrializzate. Questa logica sta conducendo a livelli mai registrati finora di disoccupazione tecnologica”[25]. A ciò si aggiungano le nuove caratteristiche di flessibilità e mobilità che ha assunto il lavoro nell’era globale. Da tutto quanto questo: nasce una nuova categorie sociali, i veri paria della globalizzazione. Uomini senza un lavoro stabile, persone che vivono dei sussidi della disoccupazione, lavoratori che non si radicano in nessun tessuto sociale e culturale, gente che non è in possesso di nessuna competenza particolare o, semplicemente, di quella richiesta dalla nuova economia. Il principio di uguaglianza ha dunque, oggi, delle motivazioni molto forti per esistere ancora.
Non sono finite le disuguaglianze fra gli uomini; destra e sinistra possono, dunque, fronteggiarsi ancora come una volta.
Ma quali soluzioni esse forniranno alla realtà attuale ?
Come, destra e sinistra, interpreteranno il principio di uguaglianza oggi ?
Conclusione. Imprenditore, lavoro e capitale: i fattori della produzione regolano l’accesso alla centrale operativa di ogni impresa capitalista e forniscono al capitalismo stesso gli strumenti per la propria espansione. Il muovo capitalismo globale si sviluppa tramite un reticolo di nodi il cui accesso è regolato dall’immissione di un certo stock di competenza. Con l’avvento della nuova figura sociale del tecnocrate ( alle dipendenze del sistema informatizzato ) anche il ruolo classico dell’imprenditore è cambiato. Il lavoro, per parte sua, muta ogni giorno in quantità e qualità.
Il capitale, inoltre, va smaterializzandosi e va facendosi possibilità di godere un servizio.
Imprenditore, lavoro e capitale, cioè, nell’era della globalizzazione non sono più gli stessi. Con i tre fattori della produzione mutati, il capitalismo globale si trova di fronte anche, ovviamente, una produzione del tutto diversa.
Essa sposta il suo asse dall’universo dei beni a quello dei servizi ( dapprima alle imprese e , poi, al consumatore ). “ Sebbene « servizi » sia una definizione imprecisa, sfuggente e aperta alle interpretazioni più disparate, generalmente include le attività economiche che non comportano la produzione o la costruzione di qualcosa di materiale, che sono transitorie e consumate nel momento stesso in cui vengono prodotte, fornendo un valore intangibile “[26] afferma Rifkin. Che così continua: “ i servizi non si qualificano come proprietà. Sono immateriali e intangibili; vengono eseguiti e somministrati, non prodotti; non possono essere posseduti, accumulati e lasciati in eredità. I prodotti vengono venduti, i servizi resi disponibili. In un’economia di servizi è il tempo a essere trasformato in merce, non lo spazio o le cose “[27]. La vita economica e sociale dell’uomo appare, oggi, slegata da qualsiasi considerazione geografica ( il nuovo capitalismo è molto più legato alla possibilità di accesso a segmenti di esperienza che alla materialità delle merci ). Che ragion d’essere ha dunque lo Stato oggi ? I governi di tutto il mondo hanno cominciato una deregulation. Vendono ( al miglior offerente ) le proprie infrastrutture di telecomunicazione e di trasmissione via etere, lasciando che siano, poi, le leggi economiche a decidere chi sarà connesso al ciberspazio degli scambi commerciali. Ma già a partire dalla fase del capitalismo maturo si verificò, da parte degli Stati, un certo intervento a sostegno dell’iniziativa privata.
Ciò non accadde nell’Inghilterra della Rivoluzione Industriale ma bensì in Belgio, Francia, Stati Uniti e Germania. Il capitalismo, da sistema economico emergente, venne inglobato dentro le istituzioni politiche di ogni stato. Molte leggi si adeguarono ai suoi meccanismi. Molte norme, codici e regolamenti nacquero a tutelare i soggetti economicamente più svantaggiati del nuovo sistema.
Il capitalismo divenne, così, una faccenda quotidiana, una faccenda con la quale milioni uomini e donne erano chiamati a misurarsi nel corso della loro vita. Per via dell’ammontare degli stipendi, delle tasse da pagare, del lavoro che ciascuno era chiamato a svolgere, del costo delle merci acquistabili dai rivenditori, ciascuno era costretto a fare i conti col capitalismo.
Nel corso del XIX° sec., gli Stati divennero nazioni. Le nazioni tentarono, anch’esse, di inglobare dentro se il capitalismo, che era ormai quello dei cartelli e dei trusts. Con la la globalizzazione il capitalismo è divenuto un fenomeno sociale che coinvolge menti e interessi di ogni parte del mondo. Le nazioni, per parte loro, non paiono più avere i mezzi per istituzionalizzare questo capitalismo lanciato su orbite planetarie.
La destra e la sinistra hanno ancora il principio di uguaglianza.
Ma che ruolo possono assumere, oggi, nei confronti del sistema globale della modernità ?
Per destra e sinistra avrà, comunque, un senso preciso porsi le tre domande classiche che ciascuno si pone quando si tratta dell’uguaglianza.
Uguaglianza sì, ma: 1) tra chi ?, 2) in che cosa ? e 3) in base a quale criterio ?
Dice Luciano Gallino: “ Col termine di globalizzazione ci si riferisce al fatto che negli ultimi decenni del Novecento lo spazio del mercato sembra aver raggiunto i confini demografici e territoriali del mondo”[28]. Il mercato è per tutti e ovunque, oggi. Esso è dominato dalle multinazionali. Che sono controllate da fattori di produzione inediti. In base ai quali producono una determinata tipologia di beni.
Questi non sono più beni di consumo di massa ( cibo, vestiario, ecc. ) ma dei servizi non strettamente necessari e comprensibili ( per quanto riguarda la loro utilità immediata ).
Il capitalismo della globalizzazione ha come centro un mercato che è mutato nella sua natura e che è più fluido rispetto al passato. I suoi meccanismi sfuggono spesso a considerazioni di natura materiale o economica. La modernità si presenta, oggi, sotto l’aspetto dell’immateriale.
Dunque oggi, per la destra e per la sinistra di ogni nazione, è più che mai necessario un confronto ed una riflessione sul capitalismo di tipo globale che è in atto.
Ovvero: il mercato è ovunque, non si può sfuggire al mercato: occorre, dunque, pensare in maniera nuova proprio questo mercato.
Ma il mercato è uno spazio ideale. Esso non esiste fisicamente da qualche parte. Riflettere sul mercato è, in una certa misura, riflettere sull’immateriale cioè sull’invisibile, sull’astratto, su quello che non c’è.
Tale riflessione è necessaria. E’ il fatto della globalizzazione stessa che spinge a questa riflessione.
Ma altri fattori vi contribuiscono. Anzitutto: il mercato non è solo un fatto economico. Esso stigmatizza forme di pensiero, strutture e paradigmi che non sono solamente economici, ma che fanno parte del ( molto più generale ) tipo di esistenza concreta condotta da ogni uomo. Oggi, il mercato muove le coscienze. Ma le coscienze, a loro volta, muovono il mercato.
L’economia occupa ancora uno dei quadrati che racchiudono le diverse attività umane. Ma prima dell’economia c’è lo stesso uomo. Che agisce, produce, vive, sogna e spera realizzandosi nella stessa economia ( come nella scienza, nell’arte, nella tecnica, ecc. ).
Esso, dunque, occupa tutti i quadrati.
“ Mentre i nuovi movimenti migratori ridefiniscono continuamente la composizione delle cittadinanze, l’accelerazione della circolazione dei simboli e delle informazioni nei circuiti delle telecomunicazioni globali esercita una potente pressione in direzione dell’ omologazione dei comportamenti e degli «immaginari», ponendo in discussione « identità » e « culture » consolidate. E lo straordinario sviluppo della cibernetica e dell’informatica… determina la formazione di nuovi spazi… potenzialmente ´ sconfinati ` , rendendo possibile un’inedita libertà di comunicazione [e] modificando le forme stesse dell’esperienza e della percezione “[29]. Una riflessione sul nuovo capitalismo globale ( che sovrintende a tutto questo processo ) deve, perciò, essere fatta. L’economia deve, cioè, tornare ad essere centrale nel dibattito politico. La destra e la sinistra hanno, oggi, questo compito storico. Con la globalizzazzione si realizza un fatto prima di tutto spaziale che si muove lungo direttrici di natura economica. Ma l’estensione spaziale di qualcosa porta con se, anche, l’annichilimento delle caratteristiche particolari dei luoghi a cui quella cosa si estende oltre che una maggiore vicinanza di tutto con tutto. Il mondo si restringe e si uniforma. Il fatto che un capitalismo di tipo nuovo faccia il suo ingresso in determinate nazioni, per la prima volta nella loro storia, porta con se la necessità di una destra e di una sinistra. Nelle nazioni dove già il capitalismo c’era, e che hanno visto accelerarsi i suoi processi, destra e sinistra se lo ritrovano, ora, davanti mutato per come è. Tutte le nazioni, inoltre, hanno una politica internazionale. Che non potrà non tener conto dei processi di globalizzazione.
Che esista un fenomeno planetario quale il capitalismo delle multinazionali è motivo da affrontare in sede di dibattito politico internazionale. Trattandosi di un fenomeno che interessa tutto il mondo, ogni governo nazionale se ne dovrà occupare, quanto meno incidentalmente.
E ancora: le dinamiche dell’economia globale immettono sul mercato una stessa merce X, dappertutto. La televisione annuncia a tutto il mondo i prodigi di X. Milioni di persone acquistano X.
Ed instaurano, fra loro, determinate strategie comportamentali in cui sono presenti ( ne sono, anzi, la causa ) quelle dinamiche globali.
Si sviluppa, poi, in tempo reale e quasi automaticamente un tam tam ( sociale, mediatico e globale ) fra tutte le persone che sono venute in contatto con X.
Viene universalmente riconosciuto, dunque, che X è una merce davvero prodigiosa.
La multinazionale che aveva messo X sul mercato, per soddisfare l’accresciuta domanda, produce uno stock maggiormente grande di X. Così, tutto il processo ha di nuovo inizio, in un cerchio che tende ad allargarsi ad ogni giro di più.
Dunque, destra e sinistra si troveranno davanti una società in cui dei meccanismi di questo tipo saranno fortemente presenti. L’estensione spaziale di una cosa porta con se, inoltre, anche un mutamento dei concetti stessi di spazialità e di spazio. Ma lo spazio è, e rimane, sempre il luogo in cui la politica (al pari di ogni altra attività umana ) ha fissato le sue leggi.
Destra e sinistra ( entità spaziali per loro natura ) dovranno, quindi, confrontarsi anche con questo nuovo spazio ristretto che avranno di fronte.
Il capitalismo ovunque esteso non si risolve, comunque, solo in una mera conquista di nuovi spazi. Esso diventa, anche, più potente in se e per se.
Destra e sinistra dovranno guadagnare a se anche questa particolare potenza.
L’Europa ed il mondo, in conclusione, hanno oggi un sistema economico solo: esso è il capitalismo della globalizzazione[30].
Ogni destra e ogni sinistra devono cominciare a ragionarci sopra. E devono saper proporre dei programmi politici ad hoc.
Oggi, tutta la produzione è cambiata. L’economia si attivizza sempre più. Destra e sinistra devono studiare un approccio anche verso le acquisizioni di questa nuova economia.
Il capitalismo è mutato.
Multinazionali, new economy, industria del divertimento, mass media, network, reti, digitale, robotica, cibernetica, informatica, elettronica, servizi: la scienza, precipitata nella tecnologia, descrive il perimetro intero della società. Il quale si condensa in un microcircuito fatto di silicio.
Il razionalismo transita, ora, dalla sua fase definitoria e logico-formale attraverso quella algebrico-matematica per arrivare a quella, attuale, di tipo simbolico-astratto.
Ad ogni autostrada informatica viene veicolato un determinato scambio simbolico che consente l’accesso alle reti. Più che mai astratto è il mercato. Per definizione, astratte sono le reti ( delle relazioni, dei contatti e dei rapporti ). Astratta è la new economy. E astratte sono le comunicazioni fra i diversi nodi delle reti.
Ma, destra e sinistra si definiscono, esse stesse, sulla base di un assunto del tutto ideale, cioè astratto.
Ovvero: sul principio di uguaglianza.
La destra dice che gli uomini sono più diseguali che uguali; il contrario viene detto dalla sinistra. Ma, con il lavoro, divenuto oggi mobile e flessibile, con le prestazioni ( sicurezza e sanità, ad esempio ) erogate dai governi che devono sottostare a rigorosi vincoli finanziari, con le imprese che sono costrette a compiere un poderoso sforzo di adattamento per rimanere competitive in un mercato globale ( sforzo che richiede l’investimento di nuove energie, frutto di uno studio attento dei fenomeni globali, ed uno sforzo, sempre continuo, per rimanere al passo con i tempi ), con la disoccupazione che diviene ogni giorno più elevata e con le istituzioni dello stato che, ogni giorno, devono raggiungere nuovi livelli di efficienza e capacità innovativa, le condizioni in cui si viene a trovare la società, nel suo complesso, sono diverse rispetto a quelle del passato.
La globalizzazzione richiede, infatti, un mercato che si specializza ed un lavoro che non è più stabile come una volta.
A livello più generale, inoltre: nascono nuove sacche di emarginazione, il tempo diviene una merce ambita per ciascuno, la società si spettacolarizza, nuovi conflitti di natura etnica bussano alle porte, l’omologazione a modelli acquisiti dall’alto si fa, ad ogni ora, più pressante.
Destra e sinistra hanno, dunque, davanti un mondo in evoluzione.
E si tratta di un mondo dentro al quale queste due categorie mantengono un proprio ruolo.
Ma esso è anche un mondo che si fa sempre più astratto e ( in alcuni casi ) incomprensibile.
Il capitalismo planetario lo sta conducendo, adesso, verso un futuro che appare ogni istante più incerto.
Ma il grumo irriducibile ( da cui germogliarono destra e sinistra ) era un principio del tutto astratto. Dunque, compito perspicuo della destra e della sinistra ( una volta che si siano poste davanti alle dinamiche della globalizzazione ) sarà quello di formulare una semplice domanda. Chi sono gli uguali e chi i disuguali relativamente alle mutate condizioni in cui, oggi, si è venuta a trovare la società ?
Per rispondere a tale domanda occorrerà ad esse, dunque, il più alto livello di astrazione che sia loro possibile.
Ossia: proprio quello fornitogli dal principio di uguaglianza ( che le forma ).
Ogni caratteristica della società globale dovrà essere scandagliata.
Ecco alcuni esempi. 1) La logica universale del sistema capitalistico è, anche nell’epoca della globalizzazione, quella di realizzare un profitto. Una prima ( generalissima ) distinzione fra gli esseri umani della globalizzazione potrebbe, quindi, essere quella fra chi, all’interno delle dinamiche economiche, riesce a realizzare un profitto e chi non vi riesce. Il principio di uguaglianza, a suddivisione avvenuta, potrà essere, dunque, applicato a tali categorie.
Destra e sinistra difenderanno le ragioni ora degli uni ora degli altri.
La destra tenderà a privilegiare le ragioni dei ricchi e dei vincitori della globalizzazione, la sinistra, verrà incontro alle problematiche dei poveri e degli sconfitti. 2) Il libero mercato non risolve l’individuo in tutta la sua complessità e personalità. Esiste una parte dell’esistenza di ognuno che ognuno gestisce a suo modo e indipendentemente da dinamiche economiche. Di fronte a ciò: la destra privilegerà le ragioni del libero mercato ( a scapito di quelle dei singoli ), la sinistra, invece, porrà l’accento maggiormente sul valore irriducibile della singola persona piuttosto che su paradigmi economici. 3) Fra un compratore e un venditore, lo scambio di proprietà cede il posto a un ingresso ( temporaneo ) che viene negoziato tra un client e un server. In base a tale ingresso, ci sarà chi avrà di più ( in termini di possesso ) e chi avrà di meno. La destra porterà avanti le ragioni di questi nuovi proprietari dell’immateriale, la sinistra, quelle di coloro che non avranno accesso a tale acquisizione. 4) La condizione per essere connessi alle reti è il possesso o meno di una certa competenza. Ciò fa nascere una suddivisione tra chi possiede e chi non possiede tale requisito. La destra farà proprie le ragioni di coloro che avranno acquisito un surplus di competenza, la sinistra starà dalla parte degli esclusi dal meccanismo pedagogico dell’acculturazione[31]. E così via[32]. Il principio di uguaglianza sarà declinato per tutte le situazioni in cui la globalizzazione genera motivi di suddivisione, di risentimento e di rivendicazione. Destra e sinistra dovranno solo fare proprie le ragioni degli uni o degli altri.
Il mercato, dunque, oggi è globale. C’è chi dice: “ viva il mercato “, c’è chi dice: “ a morte il mercato “. Per tutti la regola, in ogni caso, è confrontarsi e comprendere i meccanismi del mercato. Qualsiasi democrazia moderna deve avvertire, dentro se, l’obbligo ( anche morale ) di fare i conti con un’economia che ha assunto il volto, sempre più aggressivo, di un capitalismo ormai senza limiti che tende ad andare oltre anche ai più antichi valori umani.
Sembra che quella logica della ricerca del profitto a tutti i costi ( propria già del primo capitalismo ) voglia sorpassare non solo le norme dell’etica, ma anche i più comuni principi della civile convivenza e, forse, anche della stessa vita. E’ come se quello slancio vitale che aveva caratterizzato, fin da subito, il primo capitalismo si fosse, oggi, arrotolato su se stesso ed allargato a tal punto da minacciare persino la sua origine e se stesso.
Pur di soddisfare un’emozione, la stessa natura viene manipolata e sconvolta.
Si potrebbe anche dire che con l’avvento del virtuale stia iniziando a realizzarsi l’ultima di quelle fini che il millennio appena superato ha portato con se. La fine della realtà.
Se il mercato è qualcosa di astratto, il principio di uguaglianza lo è pure. Ma le condizioni sociali in cui viene a trovarsi ogni singola persona nella globalizzazzione sono qualcosa di concreto. E’ su di esse che si giocherà, ancora una volta, la partita fra la destra e la sinistra.
Il capitalismo è divenuto immateriale nella globalizzazione. Se la destra e la sinistra riusciranno a stargli dietro, sarà solo a causa di quel loro grumo irriducibile, la cui diversa interpetrazione le divide. Tale grumo è anch’esso astratto. I tipi ideali hanno raggiunto la catena di montaggio; la politica si vuole misurare con i suoi archetipi. Ciò è accaduto perché la fine delle ideologie non ha fatto finire per nulla le idee. La sfida della modernità è, dunque quella fra chi, in futuro, sarà uguale nelle possibilità di accesso e connessione alle reti della produzione e chi non lo sarà.
La stessa produzione ( col mutare dei tre fattori che la costituiscono ) ha reso difficile questo accesso.
Se destra e sinistra sapranno rispondere al meglio alla domanda posta da questa rinnovata uguaglianza ( e disuguaglianza ) ecco che allora esse potranno, in futuro, costituire un’alternativa possibile ed effettuale. La riflessione sul capitalismo è certo necessaria ma non basta. La società può anche essere vista olisticamente come un tutto, oppure come se fosse composta di parti individuali ( alla maniera riduzionista). Conservazione e progresso, poi, sono sempre alle porte… La destra e la sinistra dovranno anche fare, perciò, i conti con il peso del loro passato e del loro avvenire. E con i singoli uomini.
Ognuno di essi avrà le proprie particolarità. Ogni società, poi, fa storia a se. Pure su questa storia, destra e sinistra, dovranno discutere. E con il sistema delle relazioni internazionali.
Ma soprattutto dovranno decidere cosa fare ed agire senza stare a pensarci due volte riguardo a tutti gli sconfitti della globalizzazione.
Essi spunteranno fuori, come funghi, dai moderni centri di stoccaggio delle scorie industriali di ogni azienda ed impresa diffusa ( ormai ) per i quattro angoli angoli del globo. Costoro saranno il problema più urgente che destra e sinistra avranno da affrontare. Si tratta di una realtà che non ammette deroghe. La sopravvivenza stessa dell’Occidente civile dipende dalla soluzione del problema che questi uomini e queste donne pongono con la loro stessa esistenza. Altrimenti: il prezzo da pagare sarà troppo alto. E’ lo stesso destino dell’ecosistema quello che, qui, è in gioco.
Ancora una volta il futuro dipenderà oltre che da un certo numero di nuove condizioni per le uguali possibilità di ciascuno, anche da una maggiore ripartizione della ricchezza.
BIBLIOGRAFIA
T. Adorno- M- Horkheimer, Dialettica dell’illuminismo, Einaudi, Torino, 1966
Ariostotele, Politica, Laterza, Bari, 1963
N. Bobbio, Destra e sinistra, Donzelli, Roma, 1994
H. Bogdan, Storia dei paesi dell’Est, Società Editrice Internazionale, Torino, 1991
F. Fukujama, La fine della storia e l’ultimo uomo, BUR, Milano, 2003
A. Giddens, Malattia mondiale: i governi non governano, “ Reset”, n° 27, ( aprile, 1996 )
L. Gallino, Globalizzazione e disuguaglianze, Laterza, Roma - Bari, 2000
M. Hardt – A. Negri, Impero, BUR, Milano, 2000
E. J. Hobsbawm, Il secolo breve, BUR, Milano, 1997
Manuale di storia del pensiero politico ( a cura di C. Galli ), Il Mulino, Bologna, 2001
J. Rifkin, L’era dell’accesso. La rivoluzione della new economy, Oscar Mondatori, Milano, 2000
J. Rifkin, La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l’avvento dell’era post-mercato, Oscar Mondatori, Milano, 2002
M. Salvati, Cambiare la sinistra, “ Reset “, n° 31, ( settembre, 1996 )
E. J. Seyés, Che cosa’è il terzo stato ?, Editori Riuniti, Roma, 1972
P. Virilio, La velocità di liberazione, Mimesis, Milano, 1992
P. Virilio, Lo spazio critico, Dedalo, bari, 1998
[1] Cfr. M. Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, BUR, Milano, 1991
[2] W. Sombart, Il capitalismo moderno, UTET, Torino, 1978, p. 175
[3] Aristotele, Politica, Laterza, Bari, 1963, pp.68-69
[4] Aristotele afferma che la democrazia è una degenerazione della politia in Politica, cit., p. 69
[5] Aristotele, cit., p. 68
[6] Aristotele, cit, p. 69
[7] Aristotele, cit., p.69
[8] Cfr. il celebre opuscolo Qu’est-ce que le tiers état ? opera dell’abate Emmanuel Jospeh Seyès, in traduzione italiana Che cosa è il terzo stato, a cura di U. Cerroni, Editori Riuniti, Roma, 1972
[9] N. Bobbio, Destra e sinistra, Donzelli, Roma, 1994
[10] N. Bobbio, cit., p. 111
[11] N. Bobbio, cit., p. 99
[12] Destra e sinistra, dice a tal proposito Bobbio “ indicano contrapposti programmi rispetto a molti problemi la cui soluzione appartiene abitualmente all’azione politica, contrasti non solo d’idee ma anche d’interessi e di valutazioni sulla direzione da dare alla società, che esistono in ogni società, e che non si vede come possano scomparire”, cit., p. 33
[13] M. Salvati, Cambiare la sinistra, “ Reset “ n°31, (settembre 1996), p. 7
[14] Per una trattazione particolareggiata di tutte le vicende di quegli anni cfr. H. Bogdan, Storia dei paesi dell’Est, Società editrice Internazionale, Torino, 1991
[15] La funzione imprenditoriale si stacca, ora, sempre più dalla proprietà capitalista. Dall’impresa individuale, il capitalismo si sposta verso l’impresa sociale ( dall’imprenditore-proprietario al direttore-impiegato ) ed, infine, all’impresa globale. L’attività di direzione e gestione dell’ azienda passa ad un folto stuolo di tecnici iper-specializzati dotati di particolari competenze ( i manager ). Tale specializzazione avviene non più per settori come una volta, ma per funzioni. Ciò che solo una generazione prima rientrava nelle cure dell’imprenditore viene svolto adesso da alcuni professionisti settorializzati ( che siedono nei consigli di amministrazione delle multinazionali ). Le funzioni, proprie di questi managers, si vanno integrando. Nasce un numero ristretto di grandi imprenditori che riunisce in se molteplici caratteristiche ( in particolare: svolge attività di organizzazione nel campo della finanza e dell’industria ). Il potere dirigenziale delle multinazionali diventa volatile. Esso risiede nel viluppo complessivo di relazioni e contatti che tutta una serie di tecnici dotati di un alto grado di preparazione e cultura costruisce ogni giorno ed ogni ora. E’ l’era dei nodi e delle reti. La ricchezza diventa virtuale.
[16] L’equazione è ovviamente: v= s/ t.
[17] La dromologia ( da dromos= corsa ) è la scienza che si occupa di ciò. Il filosofo-urbanista francese Paul Virilio ha studiato a lungo i fenomeni che costituiscono l’ oggetto di questa scienza. Per maggiori informazioni su questa scienza cfr. i suoi lavori: La velocità di liberazione, Mimesis, Milano , 1992 e Lo spazio critico, Dedalo, Bari , 1998.
[18] Cfr. J. Rifkin, L’era dell’accesso. La rivoluzione della new economy, Oscar Mondadori, Milano, 2000, specialmente il cap. VIII, “ La nuova cultura del capitalismo “
[19] E.J.Hobsbawm, Il secolo breve, BUR, Milano, 1997, p.7
[20] Cfr. F. Fukuyama, La fine della storia e l’ultimo uomo, BUR, Milano, 2003
[21] E’ appunto questo il titolo di un suo best sellers; cfr. J. Rifkin, La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l’avvento dell’era post-mercato, Oscar Mondadori, Milano, 2002, all’interno del quale, per suffragare la propria tesi e come conseguenza di essa, l’autore prospetta anche altre due fini: la fine dell’agricoltura e la fine della classe media ( middle class ). Nell’altro suo best sellers L’era dell’accesso. La rivoluzione della new economy, cit., per gli stessi motivi Rifkin parla anche di una fine della vendita, del risparmio e della proprietà.
[22] Cfr. A. Giddens, Malattia mondiale: i governi non governano, “ Reset” n° 27 , ( aprile 1996), p. 10. si tratta di un articolo molto interessante nel quale questa lunga teoria di fini che caratterizza la società attuale viene rapportata alle problematiche relative al concetto di stato-nazione.
[23] Altre tre fini che si sono verificate dopo il 1989 sono: la fine del Terzo Mondo, la fine delle superpotenze e la fine del patto di Varsavia
[24] Il concetto di industria culturale è stato coniato da Theodor Adorno e Max Horkheimer. Cfr. la terza parte della Dialettica dell’illuminismo dal titolo “ Quando l’illuminismo diventa mistificazione di massa”, Einaudi, Torino, 1966 .
[25] J. Rifkin, La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l’avvento dell’era post-mercato, cit. p. 41
[26] J. Rifkin, L’era dell’accesso. La rivoluzione della new economy, cit., p. 115
[27] J. Rifkin, L’era dell’accesso. La rivoluzione della new economy, cit., p. 116
[28] L. Gallino, Globalizzazione e disuguaglianze, Laterza, Roma-Bari, 2000, p.23
[29] Manuale di storia del pensiero politico ( a cura di Carlo Galli ), Il Mulino, Bologna, 2001, p. 603
[30] La circostanza, indubitabile, che gli USA siano, oggi, la più grande potenza economica mondiale è solamente una circostanza a carattere quantitativo. E’ a causa di essa che, ai più gli USA appaiono come il paese simbolo della globalizzazione. Cfr. M. Hardt- A. Negri, Impero, BUR, Milano, 2000
[31] Afferma Jeremy Rifkin in La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l’avvento dell’era post-mercato, cit., p. 18: “ Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione e le forze del mercato globale stanno rapidamente polarizzando la popolazione mondiale in due forze inconciliabili e potenzialmente conflittuali: una élite cosmopolita di « analisti di simboli » che controllano le tecnologie e le forze di produzione; e un crescente numero di lavoratori permanentemente in eccesso, con poche speranze e ancor meno prospettive di trovare un’occupazione significativa nella nuova economia globale ad alta tecnologia “.
[32] La new economy vuole soddisfare anche il desiderio più immediato del cliente. La visione scientifico-epistemologica da cui scaturisce tale situazione è quella che divide gli uomini fra coloro che privilegiano la soddisfazione ( di un certo bisogno ) che sia duratura e coloro cui occorre solo il contingente. Questa divisone rende, ancora una volta, applicabile ad essa il principio di uguaglianza. Gli uomini verranno separati in chi è più uguale ( o più disuguale ) nel soddisfare con più o meno tempo, un dato impulso naturale. Destra e sinistra abbracceranno le ragioni dell’un tipo di uomo e dell’altro. 6) L’ecologia, lo studio ambientale, la sociologia, la biologia e la demografia, oggi, sono alla base di movimenti che ( sorti nel grembo di quasi tutte le società occidentali ) coprono un ampio spettro di posizioni anche politiche. Esse vanno da quelle più soft alle radical-chic. Da queste nuove forme di approccio ambientale sorge una divisone. La destra si attesterà sulle posizioni dello scetticismo e della difesa di valori consolidati, la sinistra salvaguarderà le conquiste scientifiche e le rivendicazioni di questi movimenti naturalistici. Ecc.
Gianfranco Cordì è nato a Locri (RC) l’otto Maggio 1970. Laureato in filosofia con una tesi su "Ipotesi e limiti nell’epistemologia di Karl R. Popper", attualmente è dottorando di ricerca in “ Pensiero politico ed istituzioni nelle società mediterranee ” presso l’Università di Catania. La sua tesi di laurea è stata pubblicata su www.swif.it, del laboratorio di Epistemologia informatica del dipartimento di Scienze Filosofiche dell’Università degli Studi di Bari ( 23/05/2005 ). Sempre della sua tesi di laurea, una sintesi è stata pubblicata sulla rivista della Società Italiana di Filosofia Politica www.sifp.it ( 17/05/2005 ).
Ha pubblicato il saggio "Sinistra e destra di fronte alla globalizzazione" su "L’unità del pensiero", in www.unitapensiero.com (09/2005) ed il saggio "Globalizzazione e politica" su "Società e conflitto" (n.29/32, gennaio 2004 - dicembre 2005), in www.cooperweb.it/societaeconflitto/.