Il diritto di imprese e società. 
A proposito di un recente libro.

di Giovanna Capilli*

 

L’opera  che qui si segnala (Mario Bessone,Imprese e società,Laterza editore, 2001), frutto di un’attenta analisi di un autorevole civilista, persegue sicuramente un obiettivo certamente particolare.Si propone infatti un’accurata, sintetica, ma tuttavia approfondita ricognizione completa dei concetti fondamentali e del quadro legislativo della complessa materia.
E risultato ne è una analisi di materia estesa  dall’impresa al mercato, dalle diverse  tipologie di imprese e di società agli strumenti finanziari, dalla disciplina del codice civile alle nuove normative di un settore dove è ormai prevalente l'insiime della legislazione speciale.
Si tratta di un testo  di facile e utile  lettura sia per chi si appresta ad approfondire tematiche inerenti alle imprese, al mercato e agli aspetti societari, sia per chi mira a trovare un panorama completo di un sistema di grande complessità, che deve per di più tenere conto dei numerosi interventi giurisprudenziali e legislativi che hanno influenzato i connotati del rapporto giuridico-economico.
Il testo si armonizza, altresì, con in canoni tipici della nuova riforma universitaria, e l’autore, con grande perizia è riuscito a contenere una materia così ampia in uno spazio circoscritto di circa 250 pagine, analizzando con particolare attenzione i  settori inerenti il mercato mobiliare e finanziario (che, mai come oggi, è oggetto di studio ed approfondimento) e specificando le motivazioni che stanno alla base di tali settori.
Per migliorare l’approccio consultivo e per alleggerire la lettura si è privilegiata la suddivisione in numerosi capitoli, i quali al loro interno si strutturano in paragrafi di oggetto specifico .Risultano di agevole comprensione sia tematiche come il prospetto informativo, società going public, insider trading, nuovi mezzi di pagamento come la moneta elettronica, offerta fuori sede e collocamento a distanza di mezzi finanziari, sia temi tradizionali di diritto commerciale, quali la nozione di imprenditore, attività di impresa e mercato.
E  ancora tematiche come le “privatizzazioni” e regole della concorrenza, fino ad addentrarsi nelle problematiche  dei regimi societari, iniziando dalle società di persone per finire alle società di capitali con particolare riguardo alle società quotate.
Un volume, quindi, la cui lettura risulterà senz’altro utile sia al pratico del diritto sia al giurista maggiormente interessato alla ricostruzione del sistema. Volume del quale si rileva la completezza già da una prima lettura del suo circostanziato indice.

                                                     

IMPRESE E SOCIETA'.
Lineamenti di diritto commerciale 

di Mario Bessone

                                   

    Indice
 

 


        I. Iniziativa economica, impresa, mercato

 

Imprenditori, attività di impresa, mercato. Il principio di libertà
e le regole di costituzione economica, p. 3

 

2. Libertà di iniziativa, libertà di concorrenza. Il sistema delle garanzie, p. 8 -

3. Imprenditori privati, imprenditorialità pubblica. «Privatizzazioni», p. 14 –

 

4. La nozione e lo statuto giuridico dell’«imprenditore
». I fenomeni devianti. Imprenditori occulti. Illecito di impresa,
imprese illecite, p. 19 –

 

5. L’impresa commerciale, l’impresa agricola, l’impresa artigiana. Le dimensioni di impresa e i
«piccoli imprenditori», p. 23 –

 

6. Lo statuto giuridico dell’imprenditore
commerciale. Il registro delle imprese, la tenuta delle
scritture contabili, le procedure concorsuali, p. 32 –

 

7. «Beni» organizzati per l’esercizio dell’impresa. L’«azienda» e il valore
della innovazione. Opere dell’ingegno, invenzioni, p. 37 –

 

8. Le imprese e il mercato. Segnalarsi al mercato,i imprese operanti.
Uno sguardo di sintesi, p. 41 -

8.1. Segnalarsi al mercato. I segni
distintivi. Ditta, insegna, marchio. La pubblicità commerciale, p.
41 -

 8.2. Imprese operanti. I contratti dell’imprenditore, l’agire
per suo conto e in suo nome. Consorzi tra imprese, «gruppi» di
interesse economico, associazioni temporanee e «joint ventures»,
p. 48 -

 8.3. Imprese operanti. Le regole di correttezza e la concorrenza
sleale. Il diritto penale di imprese e società, p. 53

 


II. Società di persone. Società di capitali.Le grandi linee del sistema 58

1. La nozione di «società». Il contratto e le altre fonti costitutive.
L’autonomia patrimoniale. Società commerciali, società non
commerciali, p. 58 –

 

2. Società lucrative e società non lucrative.
Comunione a scopo di godimento e «comunione di impresa». Società
«occasionali», società di mero godimento. Società tra professionisti.
Associazioni in partecipazione, p. 65 –

 

3. Le società di persone. I principi costitutivi della disciplina. Società «di fatto»,
società «apparenti», società «occulte», p. 70 –

 

4. Società semplice ce, società in nome collettivo, società in accomandita semplice.
Il caso delle società «irregolari», p. 79 -

 

5. Lo scopo mutualistico
e le società cooperative. La struttura «a porta aperta» e a capitale
variabile. Cooperazione «spuria», consorzi di cooperative,
mutue assicuratrici, p. 88 -

 

6. Società di capitali. Società per azioni,
società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata,
p. 94 -

 

 7. Società per azioni. I principi generali e lo scenario
di insieme. Società quotate, azionariato diffuso, mercato finanziario,
p. 105 -

 7.1. «Istituzione» e «contratto». La società per
azioni come problema di politica legislativa, p. 105 -

 

7.2. Proprietà
azionarie e controllo dell’impresa. Le società con azioni
quotate, l’azionista «risparmiatore» e le discipline di mercato finanziario,
p. 110
 

III. Società per azioni. Le norme di disciplina generale.
Società con azioni quotate
115

  1. I procedimenti di costituzione della società per azioni. Conferimenti,
    atto costitutivo e disciplina di statuto. L’acquisto della
    personalità giuridica, p. 115 -

 

  1. Vicende della società per azioni.
    Aumento e riduzione di capitale. I fenomeni di fusione e scissione
    societaria. Le cause di scioglimento e la estinzione della società,
    p. 118 -

 

 3. Il capitale sociale e le «azioni». Partecipazione
azionaria e diritti. Accordi parasociali e partecipazioni rilevanti.
Il prestito obbligazionario, p. 125 -

         3.1. L’azione e i diritti dell’azionista.
         Le diverse categorie di azioni. Azioni di risparmioAzioni dei dipendenti.

           Emissione e regime delle obbligazioni, p.125
        3.2. Clausole di prelazione, clausole di gradimento, accordi
        «parasociali». Le partecipazioni rilevanti. La società «azionista».

        Partecipazioni reciproche e acquisto di azioni proprie, p.130 -

 

 4. L’assemblea dei soci e il principio della maggioranza di
      capitale. Assemblea ordinaria, assemblea straordinaria, assemblee
       speciali. L’approvazione del bilancio. L’invalidità delle deliberazioni
       assembleari, p. 135 -

 

5. Gli amministratori della società.
Le funzioni e i poteri di gestione. Ancora la disciplina di
bilancio. Il conflitto di interessi, il regime delle responsabilità, p.
139 -

 

6. Il collegio sindacale. Le funzioni di controllo esterno. Il
controllo giudiziario. La revisione contabile delle società con
azioni quotate, p. 144 -

 

7. «Gruppi» di società e bilancio consolidato
di gruppo. Partecipazioni azionarie di comando e disciplina
del «controllo». Le società collegate, p. 148

 

 


IV. Società con azioni quotate, imprese
di intermediazione mobiliare, mercato finanziario 155

  1. Investimento azionario e tutela degli investitori. Garanzie di
    trasparenza, regole di correttezza, controlli di stabilità. Il sistema
    delle funzioni di vigilanza, p. 155 -

 

 2. «Appello al pubblico risparmio
». La disciplina delle società con azioni quotate, p. 159

2.1.  Sollecitazioni all’investimento. Il prospetto informativo e le
       garanzie della pubblica vigilanza, p. 159 -

2.2.  L’ammissione a
quotazione delle società «going public». Loro specialità di regime.
Trasparenza delle proprietà azionarie, trasparenza delle attività,
p. 164 -

  1. Sollecitazioni al disinvestimento. Offerte pubbliche
    di acquisto e di scambio. Le discipline di obbligo, p. 171 -

4. Società «autorizzate» e attività di intermediazione finanziaria.
La disciplina dei servizi di investimento. Investitori istituzionali,
fondi pensione, p. 178 –

 

 5. Mercato finanziario e regole.

 Società di gestione del mercato e organizzazione delle funzioni di vigilanza.
L’«insider trading» e il diritto penale dei mercati finanziari,
p. 189

 


V. Strumenti finanziari, titoli di credito,
mezzi di pagamento 198

  1. «Prodotti finanziari», strumenti finanziari, valori mobiliari.
    Uno sguardo di sintesi, p. 198 -

 

  1. I documenti «titolo di credito
    ». La funzione e i contenuti. Titoli monetari, di partecipazione,
    rappresentativi di merce. Titoli a genere individuale, titoli «di
    massa», p. 204 -

 

  1. I principi costitutivi del sistema. Titoli di credito
    causali, titoli di credito astratti. Le eccezioni opponibili dal
    debitore, p. 207 -

 

  1. I requisiti di legittimazione e le forme di circolazione
    dei titoli di credito. Titoli al portatore, titoli all’ordine,
    titoli nominativi. Titoli di credito e «dematerializzazione», p. 210
    -

 

  1. La cambiale. Oggetto e funzione creditizia. La cambiale «tratta
    » e il «vaglia cambiario». Le grandi linee della disciplina, p. 212

 

  1. La circolazione della cambiale e il suo pagamento. Obbligati
    in via principale, obbligati in via di regresso. L’avallo. Azioni
    cambiarie e azioni extracambiarie. Cambiali finanziarie, p. 215 -

7. I mezzi di pagamento. L’assegno bancario, l’assegno circolare.
Nuovi mezzi di pagamento. Le «carte di credito». Moneta
«elettronica», p. 218

 


VI. L’insolvenza dell’imprenditore commerciale
e le procedure concorsuali 222

  1. Principi e sistema delle procedure concorsuali. Lo stato di insolvenza
    dell’imprenditore commerciale, la «par condicio» dei
    creditori, p. 222 -

 

  1. La dichiarazione di fallimento e il fallimento
    delle società. Gli organi della procedura. Regole di amministrazione
    del patrimonio fallimentare, p. 227 -

 

  1. Accertamento dello
    stato passivo, liquidazione dell’attivo, chiusura del fallimento. Il
    caso del concordato fallimentare, p. 231 -

 

  1. Altre procedure concorsuali.
    L’amministrazione controllata, il concordato preventivo,
    p. 235 -

 

  1. Liquidazione coatta amministrativa. L’amministrazione
    straordinaria delle grandi imprese in crisi, p. 240

 

       Indice p. 249

Torna alla Home Page