Corso in tema di
 Copyright e Digital Rights Management

 

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Informatiche

Ser.In.Ar. Forlì-Cesena Soc.Cons.p.A.
 

Corso di Alta Formazione

Copyright e Digital Rights Management

Sede del Corso: CESENA
Termine pre-iscrizioni: 18 gennaio 2010
Periodo di svolgimento: febbraio – aprile 2010

In collaborazione con
la Biblioteca Ghirotti di Cesena

PROFILO PROFESSIONALE
Obiettivo principale del Corso è la formazione di una figura professionale che sappia occuparsi delle tematiche relative alla tutela della proprietà intellettuale nell’ambito della Società dell’Informazione. In particolare, il corso mira a formare un professionista dotato di un duplice complesso di conoscenze, sia tecnologiche che giuridiche relative al diritto d’autore.

DESTINATARI
Il corso si rivolge a laureati di ogni settore che intendano approfondire le tematiche pratiche legate alla tutela della proprietà intellettuale nella “Società dell’Informazione”.
In particolare il corso è indicato sia per i professionisti di area giuridica che si occupano in modo specifico di attività correlate al copyright, sia a coloro che, in qualità di autori o editori di contenuti digitali, vogliano approfondire le proprie competenze su aspetti tecnologici e giuridici connessi alla tutela della proprietà intellettuale.

INSEGNAMENTI
Formati multimediali: il corso introduce i principali formati multimediali e ipermediali presentando le più rilevanti caratteristiche che hanno impatto sulla gestione del diritto d’autore.
Digital Right Management: il corso presenta le principali tecnologie di supporto al DRM, tra cui digital watermarking,MPEG 21, Content Scrambling System
Trasmissione e distribuzione di MM: il corso introduce alcuni elementi dell’architettura di Internet, le principali tecnologie per la trasmissione di formati multimediali (tra le quali podcast, streaming, sistemi P2P), enfatizzando gli aspetti che influiscono sulla gestione del diritto d’autore.
Diritto d’autore nella Società dell’Informazione: il corso tratta i temi della tutela della proprietà intellettuale alla luce delle più recenti innovazioni tecnologiche, analizzando dettagliatamente tematiche attuali quali l’enforcement dei diritti di proprietà intellettuale, i conflitti tra marchi e nomi a dominio, la tutela penale del diritto d’autore e dei diritti connessi, le modalità per proteggere le proprie opere.
Copyright, data protection & privacy: il corso introduce i rapporti tra diritto d’autore, diritto all’immagine e data protection. In particolare, si affrontano le tematiche legate alla protezione del diritto al nome, all’anonimato e all’identità personale, spesso oggetto di violazione nell’ambito della realizzazione di opere digitali.
Il copyright nella normativa giuridica e tecnica dell’Unione europea: il corso si occupa della disciplina comunitaria in tema di regolamentazione tecnica della Società dell’Informazione e della disciplina della proprietà intellettuale nel settore dell’infomation tehnology (software, banche dati, nomi a dominio, tutela del marchio e dei segni distintivi, DRM).

DOCENTI
I docenti individuati provengono dall’Università di Bologna e da altre strutture di eccellenza, con comprovata esperienza curriculare nell’ambito specifico:
- Formati multimediali: Prof. Paola Salomoni
- Digital Right Management: Dott. Silvia Mirri
- Trasmissione e distribuzione di MM: Dott. Vittorio Ghini
- Diritto d’autore nella Società dell’Informazione: Avv. Andrea Sirotti Gaudenzi
- Copyright, data protection & privacy: Prof. Giusella Finocchiaro
- Il copyright nella normativa giuridica e tecnica dell’Unione europea: Avv. Patrizio Menchetti

STRUTTURA DEL CORSO
Il Corso di Alta Formazione, approvato dalla Giunta dell’Ateneo di Bologna il 13/07/2009, è articolato in moduli teorici e ore di studio individuale.
Il Corso è strutturato in 6 insegnamenti per un totale di 12 CFU e di 300 ore complessive di cui: 72 ore di didattica frontale e 228 ore di studio individuale.
Le ore di didattica frontale sono suddivise in lezioni di 4 ore che si terranno di venerdì pomeriggio e/o di sabato mattina.
É prevista la prova finale.
É richiesta la FREQUENZA OBBLIGATORIA per almeno il 70% delle ore.
Ai fini della formazione professionale è stato richiesto l’accreditamento all’Ordine degli Avvocati.

LA DIDATTICA
La didattica verrà erogata tramite lezioni frontali e studio individuale. Inoltre, sarà messo a disposizione un sistema di community per supportare attività di studio e collaborazione tra studenti e docenti.
Le lezioni si avvieranno nel mese di febbraio 2010 e termineranno presumibilmente entro inizio aprile 2010.

SEDE DI SVOLGIMENTO
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Informatiche di Cesena, via Sacchi nr. 3
Biblioteca Giuridica Ghirotti, via Uberti nr. 48, Cesena

COORDINAMENTO e INFORMAZIONI
Direttore del CAF
Prof.ssa Paola Salomoni
e-mail paola.salomoni@unibo.it

ISCRIZIONE E PAGAMENTO
TERMINE PER LA PRE-ISCRIZIONE

18 gennaio 2010

QUOTA DI IMMATRICOLAZIONE

€ 1.200,00
(unica rata)

ACCREDITAMENTO
La partecipazione al corso dà diritto all'acquisizione di 24 crediti ai fini della formazione degli Avvocati.

CONTATTI
Dott.ssa Livia G. Garzanti
Tel. 0547/615720
Fax. 0547/615726
E-Mail: livia.garzanti2@unibo.it

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA – ENTE GESTORE
Ser.In.Ar. Forlì-Cesena,
Luigia Binetti
Tel. 0547/368311

Per maggiori informazioni e per effettuare la prescrizione al corso come da bando pubblicato:

http://www.unibo.it/Portale/Offerta+formativa/AltaFormazione/2009-2010/Copyright_e_Digital_Rights_Management.htm?WBCMODE=PresentationUnpublished

http://serinar.criad.unibo.it/

http://www.unibo.it/